Diritto Comunitario e Unione Europea - 25 domande

Diritto Comunitario e Unione Europea - 25 domande

Domande 25
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il regolamento comunitario
  2. Gli atti comunitari atipici sono quelli che:
  3. L'intervento degli organi comunitari è necessario quando la materia è rimessa alle loro competenze
  4. I regolamenti comunitari producono effetti:
  5. Con riguardo alle fonti normative comunitarie
  6. Raccomandazioni e pareri possono essere adottati:
  7. La normativa comunitaria direttamente applicabile prevale sulle norme statali preesistenti?
  8. In caso di conflitto fra una disposizione dell'ordinamento interno di uno Stato membro e una norma comunitaria, il principio del primato del diritto dell'Unione europea:
  9. I pareri delle istituzioni dell’Unione Europea sono vincolanti per gli Stati membri
  10. Qual è l’istituzione che assicura l’uniformità dell’interpretazione ed applicazione delle norme comunitarie?
  11. Qual è l’atto con cui il giudice nazionale opera il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea?
  12. Nell’ambito della procedura di ricorso per inadempimento, la Corte di Giustizia dell’Unione europea:
  13. Le sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea sono appellabili
  14. Le decisioni emesse dal Tribunale di primo grado possono essere impugnate davanti alla Corte di Giustizia
  15. La questione pregiudiziale interpretativa davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione europea può essere sollevata
  16. Quando si pronuncia a seguito di un rinvio pregiudiziale la Corte di Giustizia dell'Unione europea
  17. Nei giudizi davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione europea, gli Stati membri partecipano attraverso:
  18. Quando la Corte di Giustizia dell'Unione Europea statuisce che uno Stato membro non si è conformato a una sentenza pronunciata su un ricorso per inadempimento può
  19. Quando la Corte di giustizia dell'Unione europea stabilisce che uno Stato membro non ha adempiuto a un obbligo cui era tenuto, lo Stato membro
  20. L’adeguamento dell’ordinamento interno agli atti dell’Unione europea può essere effettuato dalle Regioni
  21. Nel caso in cui, nelle materia di sua competenza, la Regione non si adegui agli imposti da una direttiva comunitaria
  22. Nel caso in cui una sentenza definitiva sia resa in manifesto contrasto con il diritto comunitario, la Corte di Giustizia
  23. Nel caso di conflitto fra una norma comunitaria precedente e una norma interna successiva
  24. In base alle disposizioni del diritto comunitario, la regolamentazione dei sistemi scolastici degli Stati membri dell’Unione europea è rimessa
  25. Le direttive comunitarie in materia di appalti pubblici impongono criteri di aggiudicazione?
Fonte
Fgl Cgil, Miur
Difficoltà
medio