Area 1 UE e Licei - 50 domande dirigente scolastico

Area 1 UE e Licei - 50 domande dirigente scolastico

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In quale tra i seguenti Paesi europei il nel curricolo dell'istruzione secondaria obbligatoria prevede l'acquisizione delle 8 competenze fondamentali, simili alle competenze chiave europee?
  2. In Germania, i neo-insegnanti reclutati per il collocamento sono sottoposti ad un periodo di prova di quanto tempo presso le istituzioni scolastiche?
  3. Quale delle seguenti condizioni è assolutamente necessaria perché in Germania l'insegnante acquisisca lo status di dipendente pubblico?
  4. In Germania, per poter accedere al percorso universitario di formazione iniziale per l’insegnamento, si deve essere in possesso di quale titolo di studio?
  5. L'istruzione obbligatoria in Germania prevede un "ciclo di orientamento" all'interno dei diversi tipi di scuola. Di norma, a quale età l'alunno frequenta tale ciclo?
  6. In Spagna, in quali momenti del percorso scolastico degli alunni sono obbligatorie le valutazioni diagnostiche generali nell'istruzione primaria e secondaria?
  7. Di quanti cicli è formata l'istruzione primaria in Spagna?
  8. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda l'istruzione degli alunni con bisogni educativi speciali in Germania?
  9. In Spagna, il reclutamento degli insegnanti nel settore pubblico avviene normalmente in quale modo?
  10. Completare in modo concettualmente corretto: In Olanda, l'ispezione degli istituti scolastici, per controllare la qualità dell'istruzione impartita, avviene….
  11. Che cosa è CITO?
  12. In Olanda, a che livello sono determinati in quasi tutti i settori educativi lo status professionale e le condizioni di servizio degli insegnanti?
  13. Per quanto riguarda il sostegno ad alunni con bisogni educativi speciali in Svezia, quale delle seguenti affermazioni può essere considerata corretta?
  14. Nella Repubblica Ceca, il capo d'istituto può partecipare solo su invito alle riunioni di quale dei seguenti Organi scolastici?
  15. Nella Repubblica Ceca, il reclutamento degli insegnanti avviene a quale livello?
  16. Quale Organo stabilisce in Finlandia il curricolo nazionale?
  17. In Svezia il grado di competenza raggiunto dagli alunni in alcune discipline fondamentali è valutato tramite test in diversi momenti del percorso dell'obbligo scolastico. Di quali discipline si tratta?
  18. Come si può caratterizzare la formazione in servizio degli insegnanti in Germania
  19. Per diventare capi d'istituto in Germania, quale è il requisito fondamentale e irrinunciabile?
  20. Tenuto conto anche degli impegni verso il raggiungimenti degli obiettivi per Europa2020, quale delle seguenti affermazioni costituisce una priorità per le riforme nel sistema educativo in Germania?
  21. In Svezia, come avviene la distribuzione del numero minimo di ore di lezione stabilite per il curricolo obbligatorio?
  22. Quali delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda la valutazione degli insegnanti in Finlandia?
  23. Secondo il Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.89, i licei
  24. Ai sensi dellart.2 del Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.89, il primo biennio liceale
  25. Il raccordo tra il sistema liceale e il primo ciclo di istruzione, volto a garantire una soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine del primo biennio,
  26. Al termine del quinto anno nel sistema dei licei
  27. Nell'ambito dei percorsi liceali
  28. Nell'ambito dei percorsi liceali
  29. Il sistema dei licei
  30. I percorsi liceali delle sezioni bilingue, delle sezioni ad opzione internazionale, di liceo classico europeo e di liceo linguistico europeo e ad indirizzo sportivo
  31. Il percorso del liceo artistico
  32. Il percorso del liceo artistico
  33. Il percorso del liceo artistico
  34. Il potenziamento e l'articolazione dell'offerta formativa dei percorsi di liceo artistico, attraverso laboratori e interazioni col mondo del lavoro,
  35. Il percorso del liceo classico
  36. Il percorso del liceo classico
  37. Il percorso del liceo linguistico
  38. Il percorso del liceo linguistico
  39. Il percorso del liceo linguistico
  40. Il percorso del liceo musicale e coreutico
  41. Il percorso del liceo musicale e coreutico
  42. L'orario delle sezioni musicale e coreutica del liceo omonimo
  43. La sezione musicale del liceo musicale e coreutico
  44. Il percorso del liceo scientifico
  45. Il percorso del liceo scientifico e il percorso della relativa opzione "scienze applicate"
  46. L'opzione scienze applicate del liceo scientifico
  47. Il percorso del liceo delle scienze umane
  48. Il percorso del liceo delle scienze umane e il percorso della relativa opzione "economico sociale"
  49. L'opzione "economico sociale" del liceo delle scienze umane
  50. L'opzione "economico sociale" del liceo delle scienze umane
Fonte
Fgl Cgil, Miur
Difficoltà
medio