Area 1 UE - 25 domande dirigente scolastico Miur

Area 1 UE - 25 domande dirigente scolastico Miur

Domande 25
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In quale di questi sistemi educativi il dirigente scolastico è assunto attraverso un processo che comprende una componente elettiva?
  2. Quale di questi paesi ha la più bassa percentuale di alunni 15enni con problemi nella lettura, in base ai risultati dell'indagine PISA 2009?
  3. In quale dei seguenti Paesi gli alunni scelgono il proprio percorso di istruzione/formazione secondaria ad un’età particolarmente precoce?
  4. Secondo indagini internazionali, i differenti tipi di testing utilizzati nei sistemi scolastici europei vengono impiegati per diversi fini. Quale dei seguenti fini è tra quelli contemplati?
  5. Quale dei seguenti Paesi europei ha una struttura unica comprensiva per l’istruzione primaria e secondaria (livelli ISCED1 e 2) ?
  6. In quale dei seguenti Paesi europei l’obbligo d’istruzione dura 9 anni?
  7. A quale/i dei seguenti livelli possono essere disposti i calendari scolastici in Europa?
  8. In quale dei seguenti Paesi europei vi è un’assemblea formale dei docenti con potere deliberante, tra gli Organi Collegiali previsti?
  9. Nei seguenti Paesi europei, tranne uno, il capo d’istituto proviene esclusivamente dai ranghi dell’insegnamento. In quale Paese il capo d’istituto può provenire anche da altri settori?
  10. Il sistema ‘duale’ fa parte degli ordinamenti di tutti i seguenti Paesi europei, tranne uno. Di quale Paese si tratta?
  11. In quale Paese europeo, tra quelli elencati, le scuole nel settore pubblico sono più autonome nella gestione delle risorse umane (capi d’istituto e insegnanti)?
  12. La formazione in servizio degli insegnanti è considerata “opzionale”, ma necessaria se si vuole ottenere una promozione nella carriera, in uno dei seguenti Paesi europei. Di quale Paese si tratta?
  13. Durante il loro periodo di prova, gli insegnanti neo-ammessi in ruolo in Italia devono seguire obbligatoriamente un apposito corso di formazione. In quale altro dei seguenti Paesi europei i neo-insegnanti devono seguire una formazione obbligatoria nel loro periodo di servizio iniziale?
  14. In Germania, come sono state definite le competenze che gli insegnanti devono acquisire nella formazione iniziale?
  15. Completare in modo concettualmente corretto: In Finlandia, la definizione delle competenze che gli insegnanti devono acquisire nella formazione iniziale …
  16. In quale dei seguenti Paesi europei il sistema "pubblico" di istruzione è organizzato e offerto soprattutto da soggetti privati?
  17. Completare in modo concettualmente corretto: In tutti i Paesi europei, gli insegnanti….
  18. La Legge Fondamentale (Grundgesetz del 1949) per l’istruzione scolastica e universitaria in Germania colloca a quale livello le responsabilità legislative e amministrative nel settore?
  19. In Germania quale Organo di norma decide le sanzioni disciplinari da comminare agli alunni (compresa l’espulsione)?
  20. Completare in modo concettualmente corretto: In relazione all’implementazione degli standard formativi per l’istruzione primaria e secondaria in Germania…
  21. In Germania, i capi d’istituto vengono selezionati e nominati in quale dei seguenti modi?
  22. Qual è la fascia dell'obbligo scolastico in Finlandia?
  23. Qual è la fascia dell'obbligo scolastico in Olanda?
  24. In Germania, la Conferenza Permanente dei Ministri dell’Istruzione, della Cultura e delle Scienze ha quale delle seguenti responsabilità?
  25. In Germania, gli alunni che completano con successo il proprio percorso obbligatorio di istruzione secondaria ottengono una certificazione valida a quale livello?
Fonte
Fgl Cgil, Miur
Difficoltà
medio