Test ammissione Facoltà di Farmacia 2017, Simulazione d'esame (domande Chimica)- serie 80 domande

Test ammissione Facoltà di Farmacia 2017, Simulazione d'esame (domande Chimica)- serie 80 domande

Domande 80
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il metanolo ha formula:
  2. Gli alcoli si sciolgono in acqua?
  3. Gli alcheni appartengono alla categoria:
  4. Qual è la caratteristica degli alcheni?
  5. Per idrogenazione degli alcheni si ottengono:
  6. Cosa sono i dioli?
  7. Qual è il nome del CH3-O-C3H7
  8. Qual è il nome del CH3-CH2-CHO? C
  9. Il gruppo -COOH è caratteristico:
  10. Il composto CH2O prende il nome di:
  11. L'acetato di metile è:
  12. La desinenza -olo, in chimica organica, è tipica degli?
  13. Il composto CH3-CH2-CO-NH-CH3 rappresenta:
  14. Indicare quale fra i seguenti nomi si riferisce al glicerolo:
  15. In quale dei seguenti composti ho una catena di 4 atomi di carbonio?
  16. In quale dei seguenti composti ho una catena di 2 atomi di carbonio?
  17. Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?
  18. Che cosa è l'acetone?
  19. Indicare quale tra seguenti composti è un carboidrato:
  20. Alcuni zuccheri sono detti esosi perché:
  21. Indicare quale tra i seguenti composti contiene fruttosio:
  22. Per polisaccaridi si intendono:
  23. Il ribosio è:
  24. Indicare lo zucchero:
  25. Gli aldosi di importanza biologica sono:
  26. Il fruttosio è:
  27. Il lattosio è:
  28. Il saccarosio è formato da: D
  29. La cellulosa è:
  30. L'amido è:
  31. Il glicogeno è formato:
  32. Il desossiribosio è un monosaccaride con:
  33. Il comune zucchero da cucina è:
  34. Il glucosio in H2O è:
  35. La denominazione più esatta per uno zucchero a tre atomi di carbonio è:
  36. Gli acidi grassi sono acidi formati da lunghe catene di atomi di carbonio, le quali possono essere:
  37. Per acidi grassi naturali insaturi si intende che:
  38. I sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono:
  39. Specificare quale dei seguenti acidi è insaturo:
  40. Riscaldando del grasso con una base alcalina si ottiene:
  41. Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio è:
  42. Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che l'acido cloridrico contenuto nel succo gastrico è forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico di Ciro, dopo aver mangiato l'arancia, verosimilmente:
  43. I gas:
  44. La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che:
  45. Una soluzione che contiene 0,05 moli di HCl in 100 mL di soluzione è:
  46. Quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa?
  47. Un equilibrio si definisce eterogeneo quando: C
  48. Quando l'acqua alla temperatura di 0 °C si trasforma in ghiaccio cede all'ambiente:
  49. Quante moli di glucosio, C6H12O6, ci sono in 900 g di tale sostanza:
  50. Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa:
  51. Quale massa ha un atomo formato da 13 protoni, 14 neutroni, 10 elettroni?
  52. L'energia di un orbitale:
  53. Il protio, il deuterio e il tritio:
  54. Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni?
  55. Valutate le seguenti affermazioni sul legame ionico: (1) il legame ionico si forma tra elementi con valori di elettronegatività molto diversi; (2) il legame ionico si forma tra elementi con valori di potenziale di prima ionizzazione molto simili; (3) il legame ionico si verifica soltanto in soluzione acquosa; (4) il legame ionico è un legame direzionale; (5) il legame ionico è un legame non direzionale. UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale?
  56. La differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo della tavola periodica è di avere sempre:
  57. Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione:
  58. Quale di queste affermazioni è CORRETTA?
  59. Tra le molecole dei gas biatomici, come N2, O2, Cl2, le forze di Van der Waals sono dovute a:
  60. Quale delle seguenti soluzioni conduce in maniera apprezzabile la corrente elettrica?
  61. Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente:
  62. Gli elettroliti sono sostanze:
  63. In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da:
  64. Quale dei seguenti elementi diventa un singolo protone dopo la perdita di un elettrone?
  65. Sapendo che il peso molecolare dell'acido acetico è 60 e quello dell'acido cloridrico è 36, per preparare due soluzioni dello stesso volume e di uguale molarità si debbono sciogliere rispettivamente:
  66. La temperatura di ebollizione dell'acqua a 3000 metri di altitudine rispetto a quella del livello del mare:
  67. I cristalli di iodio costituiscono un esempio classico di solido:
  68. Il legame ionico è:
  69. La concentrazione espressa in moli per litro di idrogenioni nel sangue è compresa fra:
  70. Una soluzione che presenta pH = 7.4 (il pH normale del sangue) si deve definire:
  71. L'isotopo carbonio-14 (14C) ha una semivita di 5760 anni. Dopo 17.280 anni la sua radioattività iniziale sarà ridotta a un:
  72. La pressione atmosferica:
  73. Quanti grammi di ossigeno sono contenuti in 10 moli di acqua?
  74. Un atomo che ha perso un elettrone è definito:
  75. Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?
  76. Valutare le seguenti affermazioni: la struttura primaria di una proteina è determinata da: (A) legami a idrogeno; (B) legami covalenti; (C) interazioni idrofobiche; (D) legami disolfuro; (E) forze di Van der Waals. UNA SOLA delle seguenti opzioni è giusta. Quale? La struttura primaria di una proteina è determinata da legami:
  77. In 100 mL di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale?
  78. Quali di questi composti ha proprietà ossidanti?
  79. Una reazione si definisce endotermica quando:
  80. Partendo da una soluzione di acido cloridrico con pH uguale a 1 (soluzione A), desidero ottenere una soluzione con pH uguale a 4 (soluzione B). Di quante volte devo diluire la soluzione A per ottenere la soluzione B?
Categorie
Fonte
Università di Bologna
Difficoltà
medio