Test ammissione Facoltà di Farmacia 2017, Simulazione d'esame (domande Chimica)- serie 30 domande

Test ammissione Facoltà di Farmacia 2017, Simulazione d'esame (domande Chimica)- serie 30 domande

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'equazione V=k[A] indica che la reazione è del:
  2. Il numero di ossidazione del Fluoro in F2 è:
  3. Una specie che si riduce:
  4. Che numero di ossidazione (stato di ossidazione) ha l’ossigeno nella molecola O2?
  5. Qual è il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata?
  6. Qual è il numero di ossidazione dell'idrogeno nell'idruro di litio?
  7. Nella reazione 2Zn+O2 = 2ZnO:
  8. Se il calcio passa dallo stato di ossidazione +2 a 0, il calcio:
  9. Da che tipo di numero è rappresentato il numero di ossidazione?
  10. Quale, tra le seguenti, è caratteristica del processo di ossidazione?
  11. Il numero di ossidazione dello zolfo nell'acido solforico è:
  12. Quando il cloruro di sodio viene sciolto in acqua si ottiene:
  13. Quando ad una soluzione viene aggiunto altro solvente, la soluzione:
  14. Quando due soluzioni hanno valori uguali della pressione osmotica, si dicono:
  15. Quando un elettrolita si dice forte?
  16. Dire quali tra questi solventi, è quello più polare:
  17. Quando sciolgo NaCl in acqua, cosa si ottiene?
  18. Cos'è l'acqua di mare?
  19. Cos'è la distillazione?
  20. Perché l'olio non si scioglie in H2O? A
  21. Una soluzione acquosa di KBr rispetto all'acqua pura ha:
  22. Per diluire una soluzione bisogna:
  23. Una soluzione di KBr all' 1% è:
  24. A 4°C come si comporta l'acqua?
  25. Che cosa si ottiene quando il cloruro di sodio viene sciolto in acqua?
  26. Quali tra queste unità rappresenta il rapporto tra il numero di moli del soluto e il numero di moli totali (soluto+solvente)?
  27. Cosa rappresenta la molalità?
  28. Come viene rappresentata la molalità?
  29. Come viene rappresentata la molarità?
  30. Quante moli di soluto per litro contiene una soluzione 2M?
Categorie
Fonte
Università di Bologna
Difficoltà
medio