elementi di diritto del Lavoro e legislazione sociale 6° – serie 50 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 6° – serie 50 domande

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai fini del perfezionamento del diritto alla pensione ordinaria di inabilità sono richiesti due requisiti, uno inerente all'infermità e uno inerente all'anzianità contributiva ed assicurativa. L'anzianità contributiva ed assicurativa....
  2. Ai fini della corresponsione dell'indennità di malattia, gli eventuali controlli sulle effettive condizioni di salute possono essere effettuati....
  3. L'indennità di accompagnamento di cui all'art. 1 della legge n. 18/1980 viene concessa ai mutilati ed invalidi civili...
  4. Quale soggetto è preposto all'accertamento dell'handicap?
  5. Per l'assistenza di persone con handicap grave, la legge prevede un congedo straordinario indennizzato. La disabilità si considera grave se la minorazione, singola o plurima....
  6. L'assegno per il nucleo familiare è una prestazione a sostegno delle famiglie con redditi inferiori a determinati limiti, stabiliti ogni anno dalla legge. A tal fine cosa si intende per "famiglie numerose"?
  7. Hanno diritto alla pensione ai superstiti i figli legittimi inabili?
  8. La somma che viene corrisposta dal datore di lavoro al lavoratore dipendente al termine del rapporto di lavoro, qualunque sia la causa che ne determina la cessazione corrisponde....
  9. Qualora sussistano tutti i presupposti di legge, qual è l'organo deputato a concedere il provvedimento di erogazione della cassa integrazione guadagni straordinaria?
  10. Cosa accade se l'assicurato che percepisce l'indennità ordinaria di disoccupazione non accetta di essere impiegato in opere o servizi di pubblica utilità?
  11. Può essere concessa la pensione supplementare ad un soggetto che non abbia mai versato contributi nell'assicurazione generale obbligatoria Inps?
  12. Ai fini pensionistici i contributi da riscatto sono utili per la misura delle pensione?
  13. Per l'assistenza di persone con handicap grave, la legge prevede un congedo straordinario indennizzato. Il congedo....
  14. La cassa integrazione straordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà che garantisce al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione. Ne hanno diritto....
  15. I periodi di cassa integrazioni guadagni ordinaria sono utili per il diritto alla pensione?
  16. Il criterio di calcolo della pensione varia....
  17. Chi ha diritto di richiedere la corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare?
  18. L'ISE viene utilizzato dai Comuni per concedere....
  19. Quale quota di pensione spetta in percentuale al coniuge di un lavoratore deceduto?
  20. Al portatore di handicap, ai fini dell'assunzione al lavoro privato, è richiesta la certificazione di sana e robusta costituzione fisica?
  21. Ai sensi della legge n. 68/1999 per "collocamento mirato" si intende....
  22. Con riferimento ai contributi figurativi, per raggiungere il diritto alla pensione di anzianità (35 anni di contribuzione) sono utili i periodi di disoccupazione?
  23. Per l'assistenza di persone con handicap grave, la legge prevede un congedo straordinario indennizzato. Il congedo....
  24. Ai fini pensionistici i contributi figurativi sono utili per il calcolo dell'importo della pensione?
  25. A norma di quanto dispone l'art. 7 della legge n. 223/1991, l'indennità di mobilità viene sempre corrisposta nella stessa misura per tutto l'arco temporale?
  26. In linea generale l'assegno per il nucleo familiare spetta...
  27. I fondi pensione, in base alle loro modalità istitutive, si distinguono in fondi negoziali (o chiusi), fondi aperti, piani individuali pensionistici, fondi pensione preesistenti. Quali sono istituiti grazie ad accordi collettivi tra i lavoratori ed i datori di lavoro?
  28. Ai sensi di quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 151/2001, è possibile adibire le donne in stato di gravidanza al lavoro nelle ore notturne?
  29. A norma di quanto dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 151/2001, qualora la lavoratrice gestante partorisca in data anticipata rispetto a quella presunta i giorni di congedo non goduti...
  30. La somma dei redditi, calcolati secondo criteri fissati in un'apposita tabella, che determina la situazione reddittuale del nucleo familiare corrisponde....
  31. L'integrazione al minimo è riconosciuta a condizione che il pensionato e l'eventuale coniuge abbiano redditi non superiori ai limiti stabiliti dalla legge, che variano di anno in anno. Quale è il limite di reddito personale (solo del pensionato) per il 2009?
  32. Ai fini della corresponsione dell'indennità di malattia, in caso di controllo medico l'assenza del lavoratore può essere giustificata?
  33. A norma di quanto dispone l'art. 9 della legge n. 223/1991, cosa accade se un lavoratore in mobilità non accetti l'offerta di un lavoro che sia professionalmente equivalente?
  34. Ai fini della corresponsione dell'indennità di malattia, il lavoratore può allontanarsi dal domicilio nelle c.d. fasce orarie di reperibilità?
  35. É ammissibile una domanda per l'indennità di disoccupazione ordinaria senza l'iscrizione nelle liste dei disoccupati presso il Centro per l'impiego?
  36. La totalizzazione consente ai lavoratori che, nel corso della propria vita, hanno svolto attività diverse e sono stati iscritti a più gestioni pensionistiche, di ottenere un'unica pensione sommando i diversi periodi contributivi. La totalizzazione può essere chiesta dai collaboratori coordinati e continuativi?
  37. L'art. 17 del D.Lgs. n. 151/2001, prevede il divieto di adibire al lavoro le donne durante i due mesi precedenti la data presunta del parto. Tale periodo può essere anticipato?
  38. Quale soggetto ha diritto all'assegno ordinario di invalidità, qualora ricorrano i requisiti assicurativi e contributivi richiesti dalla legge?
  39. Che cos'è la pensione ai superstiti?
  40. La totalizzazione consente ai lavoratori che, nel corso della propria vita, hanno svolto attività diverse e sono stati iscritti a più gestioni pensionistiche, di ottenere un'unica pensione sommando i diversi periodi contributivi. La totalizzazione può essere chiesta dai lavoratori a progetto?
  41. Normalmente la durata della cassa integrazione guadagni straordinaria per le crisi aziendali è....
  42. Le decorrenze per il pensionamento sono anche dette:
  43. Per i periodi di congedo per la malattia del figlio è dovuta la contribuzione figurativa?
  44. In quale caso l'azienda può richiedere la cassa integrazione guadagni straordinaria?
  45. La nuova normativa sulla gestione delle forme pensionistiche complementari si applica anche ai lavoratori dipendenti del settore privato?
  46. A quale ente/istituzione va presentata la domanda di indennità di disoccupazione ordinaria?
  47. I fondi pensione, in base alle loro modalità istitutive, si distinguono in fondi negoziali (o chiusi), fondi aperti, piani individuali pensionistici, fondi pensione preesistenti. I fondi negoziali o chiusi....
  48. L'ISE e l'ISEE sono...
  49. La domanda per la totalizzazione dei periodi contributivi può essere presentata dai superstiti?
  50. In quale caso l'azienda può richiedere la cassa integrazione guadagni ordinaria?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio