elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 6° – serie 15 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 6° – serie 15 domande

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'indennità di maternità prevista per i periodi di astensione obbligatoria viene corrisposta anche per i periodi di divieto anticipato di adibizione al lavoro?
  2. Può fare domanda di pensione ordinaria di inabilità una persona che svolge un'attività lavorativa dipendente?
  3. Al compimento di quale età al posto dell'assegno ordinario di invalidità viene corrisposta la pensione di vecchiaia se sussistono i requisiti?
  4. Ai lavoratori con contratto part-time spetta l'assegno per il nucleo familiare?
  5. Può richiedere l'assegno per il nucleo familiare uno straniero?
  6. Ai fini del calcolo dell'ISEE, le istituzioni che erogano le prestazioni agevolate, possono effettuare controlli sulla veridicità dei dati forniti dal cittadino?
  7. La cd. Totalizzazione....
  8. Se il pagamento dei contributi da riscatto è stato rateizzato vengo applicati gli interessi di dilazione?
  9. I periodi di godimento dell'indennità di mobilità, sono riconosciuti utili ai fini del conseguimento del diritto alla pensione?
  10. Può essere concessa la pensione supplementare ad un soggetto che non ha cessato l'attività lavorativa, se lavoratore dipendente?
  11. Per ottenere la maggiorazione fino a 594,64 euro (c.d. aumento al milione), il titolare di pensione se non coniugato deve avere un reddito inferiore a euro 7.730,32 annui. Se il pensionato è coniugato il reddito personale viene cumulato con quello del coniuge?
  12. Il riconoscimento di una infermità fisica o mentale che provoca una assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi lavoro, a cosa dà diritto?
  13. Da quale/quali enti è utilizzato l'ISEE?
  14. L'art. 74 del D.Lgs. n. 151/2001 detta disposizioni sull'assegno di maternità di base. A quali madri si rivolge l'aricolo?
  15. I contributi figurativi sono contributi "fittizi" riconosciuti agli assicurati per i periodi durante i quali non c'è stata attività di lavoro e di conseguenza non c'è stato il versamento dei contributi obbligatori. Quale periodo non dà luogo a contribuzione figurativa?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio