Maxi Test elementi di diritto del Lavoro e legislazione sociale 6° – serie 100 domande

Maxi Test elementi di diritto del Lavoro e legislazione sociale 6° – serie 100 domande

Domande 100
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'assegno sociale è una prestazione....
  2. Ai fini del diritto all'assegno per il nucleo familiare, tra i redditi che vengono presi in considerazione, rientrano le indennità di accompagnamento agli inabili civili?
  3. La cassa integrazione ordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà che garantisce al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione. Ne hanno diritto....
  4. É possibile effettuare accertamenti sullo stato di malattia del lavoratore?
  5. Quale condizione è prevista per richiedere la cd. Totalizzazione dei contributi?
  6. In quale dei seguenti casi l'assicurato può usufruire della pensione di vecchiaia contributiva indipendentemente dal requisito dell'età anagrafica?
  7. I periodi di godimento dell'indennità di mobilità, sono riconosciuti utili ai fini della determinazione della misura della pensione?
  8. I fondi pensione, in base alle loro modalità istitutive, si distinguono in fondi negoziali (o chiusi), fondi aperti, PIP, fondi pensione preesistenti. Quali sono forme pensionistiche individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita?
  9. Per l'assistenza di persone con handicap grave, la legge prevede un congedo straordinario indennizzato. Il congedo....
  10. Per il periodo di gravidanza e puerperio è previsto l'accreditamento figurativo?
  11. Chi eroga l'assegno ordinario di invalidità?
  12. Ai sensi della normativa vigente, il diritto alla pensione di anzianità, indipendentemente dall'età, si perfeziona, sia per i lavoratori dipendenti sia per i lavoratori autonomi al raggiungimento di un'anzianità contributiva:
  13. Per il periodo di malattia e infortunio è previsto l'accreditamento figurativo?
  14. A quale ente/istituzione deve essere presentata la domanda per l'indennità ordinaria di disoccupazione?
  15. La totalizzazione consente ai lavoratori che, nel corso della propria vita, hanno svolto attività diverse e sono stati iscritti a più gestioni pensionistiche, di ottenere un'unica pensione sommando i diversi periodi contributivi. La totalizzazione può essere chiesta dai liberi professionisti?
  16. Il lavoratore ammalato deve rimanere a casa a disposizione per eventuali controlli nelle seguenti fasce orarie: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, comprese le domeniche e i giorni festivi. In quale caso è giustificata l'assenza al controllo?
  17. Può fare domanda di pensione ordinaria di inabilità una persona che risulta iscritta ad un albo professionale?
  18. Cosa è l'ISEE?
  19. Per l'assistenza di persone con handicap grave, la legge prevede un congedo straordinario indennizzato. Il congedo....
  20. Chi paga materialmente i permessi per assistenza alle persone con disabilità?
  21. I contributi utili per la determinazione del diritto e della misura della prestazione sono di quattro specie: obbligatori, da riscatto, figurativi e volontari. Per quale dei seguenti periodi attualmente è possibile effettuare il riscatto dei contributi?
  22. Ai fini della corresponsione dell'indennità di malattia, gli eventuali controlli sulle effettive condizioni di salute possono essere effettuati dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19 di ogni giorno, compresi i giorni festivi e le domeniche. In caso di assenza ingiustificata può essere prevista la perdita dell'indennità?
  23. L'ISEE scaturisce....
  24. Cosa è l'ISE?
  25. L'assegno sociale è una prestazione assistenziale che spetta, di norma,....
  26. I contributi da riscatto servono a coprire, a proprie spese, alcuni periodi, espressamente previsti dalla legge, per i quali non esiste un obbligo assicurativo. I lavoratori iscritti ai fondi speciali possono richiederne il riscatto?
  27. Affinché si abbia diritto all'assegno sociale il richiedente...
  28. L'assegno ordinario di invalidità è soggetto a revisione?
  29. Cosa si intende per "finestre di uscita"?
  30. Dopo la morte del lavoratore o del pensionato spetta ai componenti del nucleo familiare la pensione ai superstiti. Se la persona deceduta era pensionato spetta....
  31. Ai fini della corresponsione dell'indennità di malattia, gli eventuali controlli sulle effettive condizioni possono essere effettuati...
  32. L'assegno mensile di cui all'art. 13 della legge n. 118/1971 viene concesso, agli invalidi civili....
  33. Per i periodi di godimento dell'indennità di mobilità spetta l'assegno per il nucleo familiare?
  34. La legge n. 68/1999, stabilisce il numero di lavoratori disabili che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze. Una azienda che occupa meno di 15 dipendenti quanti lavoratori disabili deve assumere?
  35. Quale pensione può essere ottenuta con la totalizzazione dei contributi?
  36. I contributi utili per la determinazione del diritto e della misura della prestazione sono di quattro specie: obbligatori, da riscatto, figurativi e volontari. Per quale dei seguenti periodi attualmente è possibile effettuare il riscatto dei contributi?
  37. La totalizzazione consente ai lavoratori che, nel corso della propria vita, hanno svolto attività diverse e sono stati iscritti a più gestioni pensionistiche, di ottenere un'unica pensione sommando i diversi periodi contributivi. La totalizzazione può essere chiesta dai lavoratori autonomi?
  38. Ai titolari di assegno sociale può essere concessa la maggiorazione fino a 594,64 euro (c.d. aumento al milione)?
  39. I contributi utili per la determinazione del diritto e della misura della prestazione sono di quattro specie: obbligatori, da riscatto, figurativi e volontari. Per quale dei seguenti periodi attualmente è possibile effettuare il riscatto dei contributi?
  40. Per ottenere la maggiorazione fino a 594,64 euro (c.d. aumento al milione), i titolari di pensione devono avere almeno 70 anni. Tale età può essere ridotta?
  41. A norma di quanto dispone l'art. 20 della legge n. 104/1992, è lecito, nei concorsi pubblici, assegnare alla persona handicappata tempi aggiuntivi ai fini dello svolgimento delle prove d'esame?
  42. Come è denominata la pensione che si può ottenere se chi la chiede è già titolare di un altro trattamento e se i contributi versati all'Inps non sono sufficienti per raggiungere il diritto alla pensione di vecchiaia o di invalidità?
  43. Quale di queste categorie non ha diritto alla prestazione in caso di Cassa integrazione guadagni ordinaria?
  44. Ai titolari di prestazioni assistenziali può essere concessa la maggiorazione fino a 594,64 euro (c.d. aumento al milione)?
  45. L'assegno mensile di cui all'art. 13 della legge n. 118/1971 viene concesso, agli invalidi civili....
  46. Per l'assistenza di persone con handicap grave, la legge prevede un congedo straordinario indennizzato. Il congedo....
  47. Quale delle seguenti è una prestazione previdenziale, integrativa della retribuzione, cui hanno diritto i lavoratori con carico familiare, ove ricorrano le condizioni di legge, e in misura differenziata in rapporto al numero dei componenti il nucleo familiare e al suo reddito?
  48. Normalmente la durata della cassa integrazione guadagni straordinaria in caso di procedure esecutive concorsuali è....
  49. L'indennità di malattia spetta anche ai disoccupati e sospesi dal lavoro?
  50. Il sistema retributivo si basa su tre elementi: anzianità contributiva, retribuzione/reddito pensionabile e aliquota di rendimento. L'anzianità contributiva è data dal totale dei contributi che il lavoratore può far valere al momento del pensionamento e che risultano accreditati sul suo conto assicurativo,....
  51. L'indennità di malattia spetta ai lavoratori con contratto a tempo determinato?
  52. Il genitore o il famigliare lavoratore, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che assista con continuità un parente o un affine entro il terzo grado handicappato,....
  53. Ai fini del calcolo dell'ISEE, la situazione reddituale è rappresentata...
  54. Ai sensi di quanto dispone l'art. 34 del D.Lgs. n. 151/2001, i periodi di congedo parentale sono computati nell'anzianità di servizio?
  55. Per gli assicurati, il diritto al percepimento della pensione di inabilità è subordinato al riconoscimento di una infermità fisica o mentale...
  56. Ai fini del D.Lgs. n. 151/2001, per congedo di paternità si intende....
  57. In quale caso l'azienda può richiedere la cassa integrazione guadagni straordinaria?
  58. Ai sensi di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 164/1975, in quale caso è possibile richiedere l'intervento ordinario della Cassa integrazione guadagni?
  59. Il lavoratore in cassa integrazione guadagni ordinaria può svolgere altra attività di lavoro previa comunicazione all'INPS?
  60. I contributi da riscatto servono a coprire, a proprie spese, alcuni periodi, espressamente previsti dalla legge, per i quali non esiste un obbligo assicurativo. I lavoratori autonomi possono richiederne il riscatto?
  61. A norma di quanto dispone l'art. 9 della legge n. 223/1991, cosa accade se un lavoratore in mobilità non accetti, di essere impiegato in opere o servizi di pubblica utilità?
  62. Gli uomini invalidi all'80% possono accedere alla pensione di vecchiaia con il sistema di calcolo retributivo se hanno compiuto...
  63. Per i lavoratori autonomi, che abbiano maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia entro il 31 marzo, la pensione decorre...
  64. In quale caso è riconosciuta l'integrazione al minimo?
  65. I periodi di cassa integrazioni guadagni straordinaria sono utili per il diritto alla pensione?
  66. Possono accedere all'assegno sociale erogato dall'INPS....
  67. Ai fini pensionistici i contributi da riscatto sono utili per il diritto alla pensione?
  68. La legge 247/2007 di riforma delle pensioni, ha introdotto il sistema delle finestre anche per la pensione supplementare di vecchiaia?
  69. Ai fini del diritto all'assegno per il nucleo familiare, tra i redditi che vengono presi in considerazione, rientrano i trattamenti di fine rapporto?
  70. Ai fini del D.Lgs. n. 151/2001, per congedo di maternità si intende...
  71. Come è denominato l'istituto che consente ai lavoratori che, nel corso della propria vita, hanno svolto attività diverse e sono stati iscritti a più gestioni pensionistiche, di ottenere un'unica pensione sommando i diversi periodi contributivi?
  72. Salvo che non sia riconfermato, per quanto tempo è riconosciuto l'assegno ordinario di invalidità?
  73. A norma di quanto dispone l'art. 49 del D.Lgs. n. 151/2001, la fruizione del congedo per la malattia del figlio fino al compimento del terzo anno di età del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore, risulta comunque come contribuzione figurativa?
  74. I permessi concessi al lavoratore per l'assistenza alle persone con disabilità...
  75. Il pagamento dei contributi da riscatto da effettuare all'Inps può essere rateizzato?
  76. I fondi pensione, in base alle loro modalità istitutive, si distinguono in fondi negoziali (o chiusi), fondi aperti, piani individuali pensionistici, fondi pensione preesistenti. I piani individuali pensionistici (PIP o FIP)....
  77. Può essere concessa la pensione supplementare ad un soggetto che non ha compiuto l'età pensionabile?
  78. L'assegno mensile di cui all'art. 13 della legge n. 118/1971 viene concesso, agli invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa, in misura....
  79. I contributi utili per la determinazione del diritto e della misura della prestazione sono di quattro specie: obbligatori, da riscatto, figurativi e volontari. Per quale dei seguenti periodi attualmente è possibile effettuare il riscatto dei contributi?
  80. Durante il trattamento di cassa integrazione ordinaria, ai lavoratori spetta un'indennità d'importo pari....
  81. Cosa accade se l'assicurato che percepisce l'indennità ordinaria di disoccupazione diventa titolare di un trattamento pensionistico diretto?
  82. Al fine del diritto all'assegno per il nucleo familiare, nel computo del nucleo, possono rientrare anche i fratelli, le sorelle ed i nipoti del richiedente?
  83. In quale caso l'azienda può richiedere la cassa integrazione guadagni straordinaria?
  84. I permessi concessi al lavoratore per l'assistenza alle persone con disabilità...
  85. Con la legge n. 335/1995 istitutiva dell'assegno sociale, la pensione sociale....
  86. Ai fini del calcolo dell'ISEE, la Guardia di Finanza può effettuare controlli sulla veridicità dei dati forniti dal cittadino?
  87. Le certificazioni dell'ISE e dell'ISEE che validità hanno?
  88. I PIP sono:
  89. Cosa accade se l'assicurato che percepisce l'indennità ordinaria di disoccupazione non accetta l'offerta di un lavoro inquadrato in un livello retributivo non inferiore al 20% rispetto a quello delle mansioni di provenienza?
  90. Per il periodo di aspettativa per cariche pubbliche o sindacali è previsto l'accreditamento figurativo?
  91. Al portatore di handicap, ai fini dell'assunzione al lavoro pubblico è richiesta la certificazione di sana e robusta costituzione fisica?
  92. I lavoratori che non possono far valere 52 contributi settimanali negli ultimi due anni e hanno lavorato per almeno 78 giornate nell'anno precedente, hanno diritto....
  93. Vi sono alcune prestazioni a sostegno del reddito che si estinguono normalmente al raggiungimento della maggiore età dei figli. Quale prestazione presenta detta caratteristica?
  94. I familiari del pensionato, già titolare di pensione di anzianità, a seguito della sua scomparsa hanno diritto....
  95. Per il periodo di disoccupazione indennizzata è previsto l'accreditamento figurativo?
  96. Per il periodo di cassa integrazione guadagni è previsto l'accreditamento figurativo?
  97. Può essere concessa la pensione supplementare ad un soggetto che non è già titolare di una pensione a carico di un Fondo sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell'assicurazione generale obbligatoria (Inpdap, Fondi Speciali Inps, ecc.)?
  98. I cittadini extracomunitari hanno diritto all'assegno sociale?
  99. I periodi di cassa integrazioni guadagni ordinaria sono utili per la misura della pensione?
  100. Quando il soggetto, che cessata l'attività lavorativa, è ammesso a proseguire la contribuzione, con onere a suo carico, per raggiungere il diritto alla pensione o per aumentarne l'importo i contributi sono...
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio