elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 5° – serie 15 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 5° – serie 15 domande

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale pensione può essere ottenuta con la totalizzazione dei contributi?
  2. I due requisiti per ottenere la c.d. quattordicesima prevista dalla legge n. 127/2007 sono l'età e il reddito personale. Nel reddito personale sono computati gli assegni per nucleo familiare?
  3. Per i lavoratori autonomi, con almeno quaranta anni di contributi, che abbiano maturato i requisiti entro il 31 dicembre, da quando decorre la pensione di anzianità?
  4. Il lavoratore ammalato deve rimanere a casa a disposizione per eventuali controlli nelle seguenti fasce orarie: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, comprese le domeniche e i giorni festivi. In quale caso è giustificata l'assenza al controllo?
  5. In base al sistema delle finestre, da quando decorre la pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti, che abbiano maturato i requisiti entro il 30 giugno?
  6. Quale sistema di calcolo della pensione si basa su tre elementi ovvero: anzianità contributiva; retribuzione/reddito pensionabile; aliquota di rendimento?
  7. A quale ente fa capo oggi la gestione delle integrazioni salariali?
  8. Cosa accade se l'assicurato che percepisce l'indennità ordinaria di disoccupazione viene avviato ad un nuovo lavoro?
  9. Quale diritto riconosce il D.Lgs. n. 151/2001 alle lavoratrici gestanti che debbano eseguire accertamenti clinici o visite mediche specialistiche da svolgersi durante l'orario di lavoro?
  10. I "fondi chiusi o negoziali" fanno parte:
  11. Ai fini del D.Lgs. n. 151/2001, per congedo parentale, si intende...
  12. Un lavoratore dipendente a chi deve presentare la domanda per ottenere l'assegno per il nucleo familiare?
  13. I periodi di congedo per la malattia del figlio sono computati nell'anzianità di servizio?
  14. Il D.Lgs. n. 151/2001 prevede che i lavoratori, genitori di minore con handicap in situazione di gravità accertata, hanno diritto al prolungamento fino a tre anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro. Il padre può usufruire di tale diritto?
  15. La serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto è il c.d.....
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio