elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 35 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 35 domande

Domande 35
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata....
  2. Quale forma di retribuzione si sostanzia nella fornitura al lavoratore di determinati beni o servizi?
  3. In quale caso, a norma di quanto prevede l'art. 1 del D.Lgs. n. 368/2001, è escluso l'onere della forma scritta nei rapporti di lavoro a tempo determinato?
  4. Nel contratto di somministrazione disciplinato dal D.Lgs. n. 276/2003, chi risponde nei confronti dei terzi dei danni arrecati dal prestatore di lavoro nell'esercizio delle sue mansioni (c.d. responsabilità civile per fatto del dipendente)?
  5. Il contratto di inserimento è un contratto di lavoro diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro di alcune categorie di persone. Ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. n. 276/2003, per quale categoria di persone è previsto?
  6. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 66/2003, per quale ipotesi non può essere sanzionato il rifiuto del lavoratore/lavoratrice di svolgere la prestazione di lavoro notturno?
  7. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 66/2003, può essere sanzionato un padre che sia unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a dodici anni che si rifiuti di svolgere lavoro notturno?
  8. Ai sensi dell'art. 1 comma 2 del D.Lgs. n. 61/2000, per lavoro a tempo parziale si intende....
  9. A norma di quanto dispone l'art. 27 dello Statuto dei Lavoratori, il datore di lavoro ha l'obbligo di porre permanentemente a disposizione delle RSA un idoneo locale?
  10. Ai fini del computo dei dipendenti occupati da considerare per la reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento (art. 18 Statuto dei lavoratori) si tiene conto anche dei lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro?
  11. I tirocini formativi e di orientamento di cui al D.M. n. 142/1998 costituiscono rapporti di lavoro?
  12. Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto specifico l'esecuzione di una prestazione lavorativa riconducibile ad uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso è denominato....
  13. Ai sensi di quanto dispone il D.Lgs. n. 276/2003 come possono essere definite le prestazioni di lavoro accessorio?
  14. A norma di quanto dispone l'art. 72 del D.Lgs. n. 276/2003 il compenso spettante ai soggetti che svolgono prestazioni di lavoro accessorio è soggetto a imposizioni fiscali?
  15. Il D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al datore di lavoro determinati compiti, specificando che non sono delegabili le funzioni relative....
  16. Ai fini del D.Lgs. n. 61/2000 è definita prestazione a tempo parziale orizzontale....
  17. É obbligatoria in tutte le aziende o unità produttive la designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
  18. In materia di pari opportunità, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, tra l'altro,....
  19. Come può essere definito il contratto di somministrazione, di cui all'art. 20 del D.Lgs. n. 276/2003?
  20. I tirocinanti devono essere assicurati contro gli infortuni sul lavoro?
  21. In che cosa consistono le azioni positive di cui all'art. 42 del D.Lgs. 198/2006?
  22. Il D.Lgs. n. 368/2001 ammette brevi prosecuzioni nel contratto di lavoro a tempo determinato allo scadere dello stesso, per ultimare le attività in corso?
  23. Dispone l'art. 4 della legge n. 604/1966, che il licenziamento determinato dall'appartenenza ad un sindacato e dalla partecipazione ad attività sindacali è....
  24. A norma di quanto dispone l'art. 72 del D.Lgs. n. 276/2003, cosa consegna al lavoratore chi si avvale della prestazione di lavoro accessorio?
  25. A norma di quanto dispone l'art. 57 del D.Lgs. n. 276/2003 è possibile stipulare un contratto di inserimento con durata di dieci mesi?
  26. A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti) è possibile adibire gli adolescenti a lavori che comportano l'esposizione ad agenti fisici o biologici?
  27. In base all'art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003, quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa, si configura una ipotesi di....
  28. La L. n. 146/1990 definisce servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati. La regolamentazione del diritto di sciopero, per quanto riguarda la tutela della vita, della salute e della libertà, ecc.....
  29. Ai sensi dell'art. 67 del D.Lgs. n. 276/2003, in quale momento il rapporto di lavoro a progetto si risolve naturalmente?
  30. A norma di quanto dispone l'art. 4 della legge n. 604/1966, il licenziamento determinato da ragioni di credo politico o fede religiosa è....
  31. A norma di quanto dispone l'art. 66 del D.Lgs. n. 276/2003 per i rapporti di lavoro a progetto trovano applicazione le norme in materia di igiene e sicurezza dei lavoratori subordinati?
  32. Ad un concorso indetto dal Ministero dell'Interno può partecipare un cittadino francese?
  33. Il licenziamento del dipendente assunto a tempo indeterminato a seguito di infortunio sul lavoro è....
  34. Il rapporto di lavoro a domicilio, disciplinato dalla L. n. 877/1973,...
  35. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001 è corretto affermare che il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti è definito con provvedimento del Dipartimento della funzione pubblica?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio