elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4° – serie 30 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4° – serie 30 domande

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. A norma di quanto prevede la L. n. 260/1949, al lavoratore che eccezionalmente presti la sua opera durante una festività spetta...
  2. Come sono considerati, ai sensi dell'art. 69 del D.Lgs. n. 276/2003, i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso?
  3. Ai sensi di quanto dispone l'art. 20 dello Statuto dei Lavoratori, i prestatori di lavoro hanno il diritto di assemblea anche durante l'orario di lavoro entro il limite di....
  4. L'art. 2099 del codice civile prevede che la retribuzione può essere determinata: a tempo, a cottimo, con la partecipazione agli utili o ai prodotti, con provvigione ed in natura. La retribuzione in natura....
  5. Il contratto stipulato tra impresa utilizzatrice, prestatore di lavoro e impresa di somministrazione, nel quale viene fornito all'impresa richiedente uno o più lavoratori è denominato...
  6. Dispone il D.Lgs. n. 66/2003, che il lavoratore ha diritto ogni sette giorni a un periodo di riposo di almeno ventiquattro ore consecutive, di regola in coincidenza con la domenica. Detto periodo di riposo consecutivo è calcolato...
  7. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 66/2003 (disciplina del rapporto di lavoro connessa alla organizzazione dell'orario di lavoro), in quale caso il lavoratore ha diritto a beneficiare di un intervallo per pausa?
  8. Nei confronti dei collaboratori coordinati e continuativi le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro trovano applicazione?
  9. A norma di quanto dispone l'art. 8 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti), i minori devono essere sottoposti a visite mediche?
  10. Il ricorso a persone o servizi esterni, in materia di prevenzione e protezione dai rischi per la sicurezza sui luoghi di lavoro....
  11. Quale principio sulla retribuzione è sancito dalla Costituzione?
  12. Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. n. 276/2003, di norma, possono essere assunti con contratto di apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione....
  13. La legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti)....
  14. Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 276/2003, nei contratti di lavoro intermittente, nel quale il lavoratore sia obbligato a rispondere alla chiamata, il rifiuto ingiustificato di rispondere alla chiamata del datore di lavoro contrattualmente prevista....
  15. La L. n. 146/1990 definisce servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati. La regolamentazione del diritto di sciopero, per quanto riguarda l'istruzione pubblica, concerne anche lo svolgimento degli esami?
  16. Nei contratti di lavoro a tempo parziale il datore di lavoro non può di norma variare la collocazione delle ore, né aumentare la durata della prestazione. Tuttavia per consentire una maggiore flessibilità nell'ambito del rapporto, il D.Lgs. n. 61/2000 prevede due istituti. Ovvero....
  17. Come è denominato il contratto di lavoro, di cui all'art. 54 del D.Lgs. n. 276/2003, diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro di alcune categorie di persone?
  18. Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominato....
  19. Secondo quanto dispone l'art. 25 dello Statuto dei lavoratori, sul diritto di affissione, il datore di lavoro ha qualche obbligo nei confronti delle RSA?
  20. Quale Titolo dello Statuto dei lavoratori disciplina la tutela della libertà sindacale?
  21. Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 276/2003, nei contratti di lavoro intermittente, nel quale il lavoratore sia obbligato a rispondere alla chiamata, in caso di malattia o di altro evento che renda temporaneamente impossibile rispondere alla chiamata....
  22. Quali sono i soggetti riscontrabili in un contratto di somministrazione?
  23. In materia di rapporti di lavoro nella P.A. il principio delle "pari opportunità" riguarda soprattutto...
  24. A norma di quanto prevede la L. n. 260/1949, nel caso in cui la festività cada di domenica, il lavoratore...
  25. L'art. 62 del D.Lgs. n. 276/2003, per il contratto di lavoro a progetto...
  26. Ai fini del D.Lgs. n. 66/2003 (disciplina del rapporto di lavoro connessa alla organizzazione dell'orario di lavoro), qualsiasi periodo che non rientra nell'orario di lavoro è denominato....
  27. Ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro può organizzare il servizio di prevenzione e protezione avvalendosi di persone o imprese esterne all'azienda. In tal caso chi è responsabile del servizio di protezione e prevenzione all'interno dell'azienda?
  28. É possibile stipulare un contratto di somministrazione per sostituire un lavoratore che esercita il diritto di sciopero?
  29. Il rappresentante per la sicurezza è un organo cui la legge attribuisce importanti funzioni di gestione e di controllo in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. É prevista la sua istituzione in tutte le aziende?
  30. Il contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e di formazione, previsto dall'art. 48 del D.Lgs. n. 276/2003, ha durata....
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio