elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 25 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 25 domande

Domande 25
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il contratto di somministrazione, di cui all'art. 20 del D.Lgs. n. 276/2003....
  2. Il contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione può essere utilizzato in tutti i settori di attività?
  3. La somministrazione di lavoro può essere definita come la fornitura professionale di manodopera....
  4. A norma di quanto dispone l'art. 48 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, da chi sono predisposti piani di azioni positive tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne?
  5. Il parametro di riferimento del D.Lgs. n. 66/2003 in merito all'orario di lavoro è...
  6. L'art. 17 dello Statuto dei Lavoratori definisce "sindacato di comodo"....
  7. Nel lavoro ripartito, in quale caso l'art. 41 del D.Lgs. n. 276/2003, prevede l'estinzione dell'intero vincolo contrattuale, salvo diversa intesa tra le parti?
  8. A norma di quanto dispone l'art. 6 del D.Lgs. n. 276/2003, quali soggetti non possono essere autorizzati allo svolgimento della attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro?
  9. La proprietà o la qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata....
  10. L'acronimo ARAN significa ....
  11. Quale fonte legislativa sancisce il principio della libertà sindacale?
  12. Ai sensi del Codice delle pari opportunità tra uomini e donne, quali tra questi soggetti non sono preposti alla tutela delle pari opportunità?
  13. A norma di quanto dispone l'art. 5 del D.Lgs. n. 61/2000, il rifiuto di un lavoratore di trasformare il proprio rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale, costituisce giustificato motivo di licenziamento?
  14. Il contratto di inserimento previsto dall'art. 54 del D.Lgs. n. 276/2003...
  15. Cosa dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 66/2003, fermo restando quanto previsto dal codice civile in merito alle ferie annuali?
  16. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 61/2000, con riferimento alla durata del periodo di astensione obbligatoria e facoltativa per maternità e di conservazione del posto di lavoro a fronte di malattia, un lavoratore a tempo parziale beneficia dei medesimi diritti di un lavoratore a tempo pieno?
  17. É legittimo comminare sanzioni disciplinari a carico di lavoratori che partecipano a scioperi illegittimi nel settore dei servizi pubblici essenziali?
  18. A norma di quanto dispone l'art. 1 del D.Lgs. n. 368/2001 è consentita l'apposizione di un termine al contratto di lavoro subordinato a fronte di ragioni di carattere produttivo?
  19. Quale diritto riconosce, il D.Lgs. n. 66/2003 (disciplina del rapporto di lavoro connessa alla organizzazione dell'orario di lavoro), al lavoratore se l'orario di lavoro giornaliero eccede il limite di 6 ore?
  20. L'art. 22 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti), disciplina in particolare il riposo settimanale, stabilendo che....
  21. Lo "sciopero parziale" è quello....
  22. A norma di quanto dispone l'art. 2 della legge n. 604/1966, il datore di lavoro deve comunicare per iscritto il licenziamento al prestatore di lavoro?
  23. A norma del disposto di cui al D.Lgs. n. 81/2008, chi ha il compito di valutare, in relazione all'attività dell'azienda, i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e di individuare le conseguenti misure di prevenzione e protezione?
  24. A norma di quanto dispone l'art. 10 della L. n. 877/1973, come sostituito dall'art. 39 del D.L. n. 112/2008, in merito al lavoro a domicilio....
  25. Secondo quanto dispone lo Statuto dei Lavoratori, i permessi di cui il dirigente della RSA può usufruire....
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio