elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 20 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Nel contratto di somministrazione disciplinato dal D.Lgs. n. 276/2003, chi esercita il potere direttivo sul lavoratore?
  2. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza può fare proposte in merito alla attività di prevenzione in azienda?
  3. Gli accertamenti periodici previsti dall'art. 41 del D.Lgs. n. 81/2008, per controllare lo stato di salute dei lavoratori all'interno dell'azienda, vengono fatti....
  4. Sancisce l'art. 1 della legge n. 604/1966 che nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento, e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro....
  5. Ai sensi di quanto dispone il D.Lgs. n. 66/2003 il lavoratore che svolge la sua attività dalle ore 22 alle ore 5 del mattino è...
  6. A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge n. 604/1966 esiste un termine per l'impugnazione del licenziamento?
  7. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 66/2003, può essere sanzionata una madre di un figlio di età inferiore a tre anni che si rifiuti di svolgere lavoro notturno?
  8. In quale ipotesi, l'art. 27 del Codice delle pari opportunità tra uomini e donne, prevede deroghe fondate sulla discriminazione sul sesso per quanto riguarda l'accesso al lavoro?
  9. Indicare quale affermazione sul rapporto di lavoro domestico è corretta.
  10. Quale è la principale peculiarità dei contratti a termine disciplinati dal D.Lgs. n. 368/2001?
  11. Quanti sono i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle aziende con un numero di dipendenti fino a 200?
  12. Dispone l'art. 5 della L. n. 339/1958 che il lavoratore domestico, che ha superato il periodo di prova senza aver ricevuto disdetta, s'intende automaticamente confermato. Il servizio prestato durante il periodo di prova...
  13. Dispone l'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori che le rappresentanze sindacali aziendali, possono essere costituite in ogni ufficio o reparto autonomo di impresa industriale o commerciale che occupi....
  14. Ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. n. 61/2000, il lavoro supplementare, pari alla differenza tra orario part-time, concordato tra le parti, e orario normale giornaliero,....
  15. Quale tipologia di contratto di lavoro (art. 33 D.Lgs. n. 276/2003) è un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa nei limiti fissati dalla legge?
  16. La persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata....
  17. L'art. 20 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti), disciplina in particolare il riposo intermedio, stabilendo che...
  18. A norma di quanto dispone l'art. 14 dello Statuto dei Lavoratori, il diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale è garantito....
  19. Ai sensi dell'art. 25 dello Statuto dei Lavoratori, a chi compete il diritto di affissione?
  20. Le azioni positive di cui all'art. 42 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, hanno in particolare lo scopo, tra l'altro di....
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio