elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 15 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 15 domande

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai sensi dell'art. 27 dello Statuto dei lavoratori, in caso non vi siano idonei locali nell'unità produttiva con più di 200 dipendenti, il datore di lavoro ha ancora l'obbligo di fornire alle RSA un posto dove riunirsi?
  2. Ai fini del computo dei dipendenti occupati da considerare per la reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento (art. 18 Statuto dei lavoratori) si tiene conto del coniuge e dei parenti del datore di lavoro?
  3. Ai fini e per gli effetti del D.Lgs. 61/2000 per "lavoro supplementare" si intende quello corrispondente alle prestazioni lavorative svolte oltre l'orario di lavoro concordato fra le parti....
  4. A norma di quanto dispone l'art. 8 della L. n. 877/1973 come sono retribuiti i lavoratori a domicilio?
  5. A norma di quanto dispone l'art. 1 del D.Lgs. n. 368/2001 è consentita l'apposizione di un termine al contratto di lavoro subordinato a fronte di ragioni di carattere tecnico?
  6. Per gli effetti del D.L. n. 112/2008, i disoccupati possono svolgere attività occasionale di lavoro di tipo accessorio?
  7. A norma di quanto dispone l'art. 4 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti) è possibile adibire al lavoro i bambini?
  8. La persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata....
  9. Il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna disciplina anche la materia delle pari opportunità nei rapporti familiari?
  10. Il lavoratore a progetto è assoggettato all'obbligo della riservatezza?
  11. Quale delle seguenti tipologie di contratto di lavoro è disciplinata dal Titolo V del D.Lgs. n. 276/2003 (Tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile)?
  12. A norma della legislazione vigente, in quale situazione vige il divieto di licenziamento?
  13. A norma di quanto dispone l'art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003 per quale delle seguenti attività è ammessa la prestazione di lavoro accessorio?
  14. Ai sensi dell'art. 21 dello Statuto dei lavoratori, il referendum dei lavoratori deve svolgersi....
  15. Nel contratto di lavoro ripartito, di cui all'art. 41 del D.Lgs. n. 276/2003, quanti lavoratori sono coinvolti?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio