elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 10 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 4°– serie 10 domande

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. A chi affida l'art. 13 del D.Lgs. n. 66/2003, l'eventuale definizione delle riduzioni dell'orario di lavoro o dei trattamenti economici indennitari nei confronti dei lavoratori notturni?
  2. É possibile stipulare un contratto di lavoro intermittente per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero?
  3. Gli artt. 18 e 19 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti), disciplinano in particolare l'orario di lavoro, stabilendo per gli adolescenti che l'orario di lavoro...
  4. Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 276/2003, nel contratto di lavoro intermittente, nel quale il lavoratore sia obbligato a rispondere alla chiamata, durante i periodi nei quali il lavoratore garantisce la disponibilità al datore di lavoro in attesa di utilizzazione....
  5. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che il C.C.N.L. definisce, tra l'altro, secondo criteri obiettivi di misurazione, trattamenti economici accessori collegati alla produttività collettiva tenendo conto dell'apporto di ciascun dipendente. Chi sono i responsabili dell'attribuzione dei trattamenti economici accessori?
  6. I lavoratori che si astengono dal lavoro in violazione delle norme sulla regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali o che, richiesti dell'effettuazione delle prestazioni indispensabili, non prestino la propria consueta attività, sono soggetti a sanzioni disciplinari?
  7. Il complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominato....
  8. Dispone la legge n. 604/1966 che il licenziamento determinato da ragioni di credo politico o fede religiosa....
  9. Ai sensi dell'art. 21 dello Statuto dei lavoratori, quale tipologia di referendum può svolgersi nell'ambito aziendale?
  10. Quale principio sulla retribuzione è sancito dall'art. 36 della Costituzione?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio