elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 3°– serie 35 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 3°– serie 35 domande

Domande 35
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale voce della retribuzione è legata all'anzianità di servizio del lavoratore, ed è rappresentata da aumenti percentuali che maturano normalmente ogni biennio a decorrere dalla presa di servizio nella medesima impresa e nel medesimo livello di inquadramento?
  2. Quale età è oggi prevista di regola per l'accesso al lavoro?
  3. A norma di quanto dispone l'art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003, gli studenti possono svolgere attività di lavoro accessorio?
  4. Nel caso di trasferimento d'azienda quale è il principale scopo dell'art. 2112 del codice civile?
  5. Ai sensi dell'art. 2242 del c.c. il lavoratore domestico ammesso alla convivenza familiare...
  6. Nel caso di trasferimento d'azienda, l'art. 2112 del codice civile pone per il lavoratore alcune garanzie. Tra esse è ricompresa una responsabilità solidale tra cedente e cessionario a garanzia del soddisfacimento dei crediti vantati dal lavoratore all'epoca del trasferimento?
  7. Quale è l'orario normale di lavoro fissato all'art. 3 del D.Lgs. n. 66/2003?
  8. Il lavoratore che, in caso di pericolo prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo, non può subire pregiudizio per tale azione. Ciò....
  9. Ai sensi dell'art. 2119 del c.c., il divieto di licenziamento nel periodo di comporto....
  10. I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche....
  11. I tirocini formativi e di orientamento di cui al D.M. n. 142/1998 possono essere promossi anche da centri per l'impiego?
  12. L'art. 2099 del codice civile prevede forme ordinarie e forme speciali di retribuzione. É una forma ordinarie di retribuzione....
  13. Ai sensi di quanto dispone l'art. 56 del D.Lgs. n. 276/2003, nel contratto di inserimento deve essere specificamente indicato il progetto individuale di inserimento?
  14. I soggetti che promuovono lo sciopero nell'ambito dei servizi pubblici essenziali indicati dalla legge n. 146/1990 sono tenuti all'effettuazione delle prestazioni indispensabili?
  15. Nel contratto ripartito, ciascuno dei lavoratori coobbligati ha diritto di partecipare alle riunioni assembleari di cui all'art. 20 della L. n. 300/1970?
  16. La L. n. 146/1990 definisce servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati. La regolamentazione del diritto di sciopero, per quanto riguarda la tutela della vita, della salute e della libertà, ecc....
  17. Quale principio sulla retribuzione del lavoratore è sancito dall'art. 36 della Costituzione?
  18. Quale particolare tipologia di contratto di lavoro subordinato, è stata prevista dal D.Lgs. n. 276/2003?
  19. Il D.Lgs. n. 276/2003 per il contratto di apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione, prevede un limite di durata minima o massima?
  20. Con riferimento al periodo di prova, cosa prevede l'art. 5 della L. n. 339/1958 per i lavoratori domestici con mansioni impiegatizie (precettori, istitutori, governanti, bambinaie diplomate, maggiordomi, dame di compagnia) ed altri lavoratori aventi analoghe funzioni?
  21. A norma di quanto prevede la L. n. 260/1949, durante le festività, ai lavoratori è dovuta...
  22. Ai sensi di quanto dispone l'art. 42 del Codice delle pari opportunità tra uomini e donne, qual è lo scopo delle azioni positive?
  23. É ammissibile che un lavoratore rinunci a fruire delle ferie in cambio della loro monetizzazione?
  24. In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
  25. Ai fini del computo dei dipendenti occupati da considerare per la reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento (art. 18 Statuto dei lavoratori) si tiene conto anche dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato parziale?
  26. Ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001, è collocato in disponibilità al termine della procedura di mobilità....
  27. Dispone l'art. 3 del D.Lgs. n. 61/2000 che il datore di lavoro, che intenda variare in aumento la prestazione o collocarla diversamente deve dare al lavoratore....
  28. Dispone il D.Lgs. n. 66/2003 (disciplina del rapporto di lavoro connessa alla organizzazione dell'orario di lavoro), che ferma restando la durata normale dell'orario settimanale, il lavoratore ha diritto a....
  29. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. 66/2003, qualora sopraggiungano condizioni di salute che comportino l'inidoneità alla prestazione di lavoro notturno...
  30. Quando l'attività lavorativa è di natura occasionale ed è attuata esclusivamente per l'esecuzione di determinate attività previste all'art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003, si parla di...
  31. Tra gli organi promotori delle azioni positive previste dal Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, rientrano anche i datori di lavoro?
  32. A norma del disposto di cui all'art. 6 del D.Lgs. 276/2003 le università sono autorizzate allo svolgimento dell'attività di intermediazione nell'incontro tra domanda ed offerta di lavoro?
  33. Come è denominato lo speciale contratto di lavoro, di cui all'art. 41 del D.Lgs. n. 276/2003, nel quale due lavoratori assumono in solido l'adempimento di un'unica e identica prestazione lavorativa?
  34. La riunione periodica prevista dall'art. 35 del D.Lgs. n. 81/2008 deve essere indetta, nelle aziende che occupano più di 15 lavoratori,....
  35. Dispone l'art. 3 del D.Lgs. n. 81/2008 che i lavoratori a distanza....
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio