elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 3°– serie 20 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale 3°– serie 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale forma di retribuzione si sostanzia in una percentuale sugli affari conclusi dal lavoratore nel caso in cui l'oggetto della prestazione consista nella trattazione di affari in nome e per conto del datore di lavoro?
  2. Nel caso di trasferimento d'azienda, l'art. 2112 del codice civile pone per il lavoratore alcune garanzie. Tra esse è ricompresa l'impossibilità del licenziamento?
  3. A norma di quanto dispone l'art. 4 della L. n. 877/1973 è ammessa la richiesta nominativa per l'assunzione di un lavoratore a domicilio?
  4. Il lavoratore che, in caso di pericolo, si allontana dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. Ciò....
  5. I datori di lavoro designano preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato. I lavoratori possono rifiutare la designazione?
  6. Con riferimento agli elementi della retribuzione, i premi di operosità, di rendimento, di produzione....
  7. A norma di quanto dispone l'art. 57 del D.Lgs. n. 276/2003 è possibile stipulare un contratto di inserimento con durata di dodici mesi?
  8. Esistono funzioni del datore di lavoro in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro delegabili ad altri soggetti?
  9. Ad un concorso indetto da un Ministero può partecipare un cittadino spagnolo?
  10. Indicare quale elemento della retribuzione non ha carattere corrispettivo della prestazione di lavoro.
  11. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento europeo sono collocati in aspettativa?
  12. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato. Tale periodo....
  13. Ai sensi di quanto dispone l'art. 64 del D.Lgs. n. 276/2003 il collaboratore a progetto può svolgere la sua attività a favore di più committenti?
  14. Cosa dispone l'art. 20 dello Statuto dei lavoratori, sul diritto di assemblea?
  15. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, è obbligatoria, per l'accesso all'impiego pubblico, la conoscenza di almeno una lingua straniera?
  16. A norma di quando dispone l'art. 48 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, quali tra i seguenti enti non sono obbligati a predisporre piani di azioni positive tendenti ad assicurare, nel loro ambito rispettivo, la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne?
  17. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale sono collocati in aspettativa?
  18. L'art. 2099 del codice civile prevede forme ordinarie e forme speciali di retribuzione. É una forma speciale di retribuzione....
  19. Con riferimento al lavoro dei minori la Costituzione prevede....
  20. Salvo previsioni più favorevoli dei contratti collettivi, quanti giorni di ferie annuali minimi prevede l'art. 23 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti) per gli adolescenti ammessi al lavoro?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio