elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale serie 30 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale serie 30 domande

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'orario di lavoro dei lavoratori notturni può superare le otto ore in media nelle ventiquattro ore?
  2. A norma di quanto dispone l'art. 3 del D.Lgs. n. 61/2000, nel rapporto di lavoro a tempo parziale verticale, è consentito lo svolgimento di prestazioni lavorative straordinarie?
  3. A norma di quanto dispone la legislazione vigente in merito alla tutela del lavoro degli adolescenti lo svolgimento del rapporto di lavoro....
  4. Salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva o dalla specifica disciplina riferita ad alcune categorie di lavoratori, quale diritto riconosce, l'art. 10 del D.Lgs. n. 66/2003 con riferimento alle ferie annuali?
  5. Un contratto di lavoro intermittente può essere stipulato anche a tempo determinato?
  6. Nel rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche trova applicazione lo Statuto dei lavoratori?
  7. La L. n. 146/1990 definisce servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati. La regolamentazione del diritto di sciopero, per quanto riguarda la tutela della libertà di circolazione,....
  8. Nel contratto di somministrazione disciplinato dal D.Lgs. n. 276/2003, chi eroga il trattamento economico al lavoratore?
  9. Lo "sciopero dello straordinario" è quello...
  10. Il contratto di apprendistato professionalizzante, di cui all'art. 49 del D.Lgs. n. 276/2003....
  11. A norma di quanto dispone l'art. 2119 del c.c., il lavoratore con contratto a termine può essere licenziato...
  12. Il contratto di lavoro intermittente di cui all'art. 33 del D.Lgs. 276/2003....
  13. Ai sensi di quanto dispone l'art. 66 del D.Lgs. n. 276/2003 l'infortunio del collaboratore a progetto comporta l'estinzione del rapporto contrattuale?
  14. Ai fini del D.Lgs. n. 66/2003 (disciplina del rapporto di lavoro connessa alla organizzazione dell'orario di lavoro), l'orario di lavoro è determinato....
  15. A norma di quanto prevede l'art. 2099 del codice civile, la concreta determinazione della misura della retribuzione, può essere stabilita anche dal giudice?
  16. A norma di quanto prevede l'art. 35 del Codice delle pari opportunità tra uomini e donne, qualora sia stata dichiarata la nullità del licenziamento della lavoratrice disposto a causa di matrimonio e la stessa, invitata a riassumere servizio, dichiari di voler recedere dal contratto....
  17. Dispone la legge n. 108/1990 che il licenziamento determinato da ragioni discriminatorie....
  18. In base all'art. 4, comma 1, D.Lgs. n. 66 del 2003 e successive modificazioni, la durata massima settimanale dell'orario di lavoro....
  19. In caso di licenziamento dichiarato illegittimo, il lavoratore ha diritto, qualora non riassunto, al pagamento di un'indennità. A norma di quanto dispone l'art. 18 dello Statuto dei lavoratori chi determina l'indennità?
  20. Vi sono casi in cui la monetizzazione delle ferie è legittima?
  21. La legislazione disciplina il trasferimento d'azienda con apposita norma contenuta nell'art. 2112 del codice civile al fine di...
  22. I criteri e le modalità di svolgimento dei tirocini formativi e di orientamento sono fissati dal D.M. n. 142/1998. Chi disciplina effettivamente la materia?
  23. Per i lavoratori che svolgono mansioni che richiedono l'uso dei videoterminali....
  24. Chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato costituisce funzione di grande responsabilità. Essa presuppone, peraltro, piena e totale conoscenza non solo delle condizioni in cui si svolge tale emergenza, ma anche delle risorse umane cui viene chiesto tale eccezionale impegno. Chi può assumere tale decisione?
  25. Dispone il D.Lgs. n. 66/2003 (disciplina del rapporto di lavoro connessa alla organizzazione dell'orario di lavoro), a garanzia della salute del lavoratore che la durata massima settimanale del lavoro compreso quello straordinario non può superare...
  26. A norma di quanto dispone l'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, quando il datore di lavoro viene condannato alla reintegrazione del lavoratore per licenziamento illegittimo deve anche versare i contributi previdenziali dal momento del licenziamento al momento dell'effettiva reintegrazione?
  27. Come considera la legge n. 604/1966 il licenziamento del prestatore di lavoro determinato da ragioni di credo politico o fede religiosa?
  28. Il licenziamento a seguito di domanda o fruizione del congedo parentale e per malattia da parte della lavoratrice e del lavoratore assunto a tempo indeterminato è....
  29. Quale delle seguenti caratteristiche, ai sensi dell'art. 25 dello Statuto dei lavoratori, non è necessaria per gli spazi che il datore di lavoro ha l'obbligo di fornire per il diritto di affissione?
  30. Ai sensi del D.Lgs. n. 66/2003 (disciplina del rapporto di lavoro connessa alla organizzazione dell'orario di lavoro), le ore lavorate oltre le 40 ore settimanali (orario normale di lavoro)...
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio