elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale serie 20 domande

elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale serie 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Si definisce "sciopero c.d. bianco" l'astensione dal lavoro....
  2. Dispone l'art. 72 del D.Lgs. n. 276/2003, che i soggetti che intendono avvalersi delle prestazioni di lavoro accessorio devono....
  3. L'art. 33 del D.Lgs. 165/2001 prevede che se le pubbliche amministrazioni rilevano eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente....
  4. Come è altrimenti chiamato il contratto di lavoro intermittente?
  5. La partecipazione del lavoratore alle assemblee tenute durante l'orario di lavoro dà diritto alla retribuzione?
  6. A norma di quanto dispone l'art. 3 del D.Lgs. n. 61/2000, nel rapporto di lavoro a tempo parziale misto, è consentito lo svolgimento di prestazioni lavorative straordinarie?
  7. L'art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003 definisce distacco...
  8. Gli scatti di anzianità....
  9. A norma della legislazione vigente, in quale situazione vige il divieto di licenziamento?
  10. A norma del D.Lgs. n. 81/2008, cos'è il "SINP"?
  11. La L. n. 339/1958 definisce lavoratore domestico....
  12. Come è anche denominato il contratto ripartito di cui all'art. 41 del D.Lgs. n. 276/2003?
  13. Ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 276/2003 come è denominato il provvedimento mediante il quale lo Stato abilita operatori, pubblici e privati, alla "somministrazione di lavoro", "intermediazione", "ricerca e selezione del personale"?
  14. L'art. 1 del D.Lgs. 66/2003 definisce "periodo notturno" il periodo di almeno....
  15. Se nell'ambito del pubblico impiego si rilevano eccedenze di personale....
  16. Dispone l'art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003 che i compensi per il lavoro accessorio....
  17. Quale forma di retribuzione è legata al risultato dell'impresa, commisurata agli utili netti?
  18. La legge 20/5/1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori), si applica alle pubbliche amministrazioni?
  19. Il lavoratore, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile....
  20. A norma di quanto dispone l'art. 13 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, nell'esercizio delle funzioni loro attribuite, le consigliere ed i consiglieri di parità, nel caso vengano a conoscenza di reati per ragione del loro ufficio hanno l'obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio