Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 3°- serie 20 domande

Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 3°- serie 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il principio Di materialità significa che per essere puniti occorre..
  2. Secondo il principio di offensività il reato consiste nella:
  3. Se un cittadino commette all'estero un delitto per il quale la legge italiana stabilisce l'ergastolo o la reclusione non inferiore nel minimo a tre anni è punito…
  4. L'ubriachezza abituale ….
  5. L'evento giuridico …
  6. I reati omissivi impropri corrispondono..
  7. Nell'ambito del tentativo se il colpevole volontariamente desiste..
  8. Il direttore dell'INPS che,per sedare un tumulto di pensionati negli uffici dell'ente,si avvale della pistola legittimamente portata come privato può usufruire della scriminante di cui all'art 53 c.p.?
  9. L'assenza di precedenti condanne a carico del condannato,può essere per ciò solo,posta a fondamento della concessione delle circostanze attenuanti generiche?
  10. Le circostanze attenuanti generiche di cui all'art.62 bis c.p. sono un esempio di:
  11. Ai sensi del codice penale,il costringimento psichico può essere parificato al costringimento fisico?
  12. Nei reati omissivi il momento volitivo del dolo significa che il soggetto..
  13. La colpa con previsione configura..
  14. L'errore indica..
  15. E' possibile punire Tizio che al fine di uccidere,mette una bomba in una piazza,ma nessuno rimane ucciso?
  16. L'accordo per commettere un delitto che non venga poi commesso,comporta..
  17. Le misure di sicurezza possono essere applicate a persone socialmente pericolose per un fatto non preveduto dalla legge come reato?
  18. Ai sensi dell'art.133c.p.,la gravità del reato si desume anche..
  19. Il giudice nell'applicare la pena esercita il proprio potere discrezionale..
  20. Il bagnino che per disattenzione lascia annegare un bagnante,risponderà..
Fonte
Ministero dell’Interno
Difficoltà
medio