Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 3°- serie 15 domande

Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 3°- serie 15 domande

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il soggetto attivo del delitto di patrocinio o consulenza infedele, di cui all’art. 380 c.p., è:
  2. Il delitto di evasione, di cui all’art. 385 c.p., è:
  3. Se il soggetto evaso dagli arresti domiciliari, si costituisce in carcere prima della condanna:
  4. Il soggetto attivo del delitto di evasione, di cui all’art. 385, è:
  5. Il delitto di istigazione a delinquere, di cui all’art. 414 c.p., tutela quale bene giuridico:
  6. Quali delle seguenti affermazioni in riferimento all’istigazione a delinquere, di cui all’art. 414 c.p., non è corretta:
  7. Il numero minimo di persone che si associano, necessario per integrare il delitto di associazione per delinquere, ai sensi dell’art. 416 c.p., è:
  8. In caso di condanna per il delitto di associazione di tipo mafioso anche straniere, la confisca:
  9. La disposizione dell’art. 416 bis c.p. si applica:
  10. Il delitto di strage, di cui all’art. 422 c.p., è punito a titolo di:
  11. Il bene giuridico tutelato dal delitto di bancarotta fraudolenta, di cui all’art. 216 R.D.16 marzo 1942, n. 267 è:
  12. I soggetti passivi del delitto di false comunicazioni sociali, di cui all’art. 2622 c.c., sono:
  13. Il principio di tassatività indica, tra l'altro:
  14. In materia penale il ricorso all'analogia è sempre vietato?
  15. La consuetudine può essere fonte di norme penali?
Fonte
Ministero dell’Interno
Difficoltà
medio