Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 2°- serie 50 domande

Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 2°- serie 50 domande

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Se nel commettere un reato per legittima difesa si superano per colpa i limiti stabiliti dall'art. 52 c.p., si realizza:
  2. Il delitto di furto, ai sensi dell’art. 624 c.p., punisce
  3. Possono essere oggetto di furto:
  4. Il delitto di rapina è:
  5. Quale tra i seguenti delitti non richiede la cooperazione della vittima:
  6. Il delitto di estorsione è:
  7. Nel delitto di estorsione le modalità in cui si estrinseca la condotta:
  8. Il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione è posto a tutela:
  9. Il reato di truffa è punibile a titolo di:
  10. Il delitto di frode informatica è integrato quando:
  11. Soggetti passivi del delitto di circonvenzione di incapaci sono:
  12. Ai sensi dell’art. 644 c.p. l’interesse è usurario:
  13. L’usura è un delitto:
  14. La c.d. mediazione usuraria:
  15. La condotta del delitto di riciclaggio consiste:
  16. Il delitto di rivelazione di segreto professionale è punibile:
  17. Il delitto di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita è punito:
  18. La pena prevista per il delitto di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita è:
  19. L’art. 649 c.p., il quale prevede che la non punibilità di chi ha commesso uno dei delitti contro il patrimonio di cui al titolo XIII, libro II del codice penale, è applicabile:
  20. La causa di non punibilità di cui all’art. 649 c.p.:
  21. Il reato di percosse:
  22. Il delitto di lesione personale, di cui all’art. 582 c.p.:
  23. Il delitto di omicidio colposo è integrato quando:
  24. Il delitto di prostituzione minorile, di cui all’art. 600 bis c.p. è integratoin caso di:
  25. Il reato di pornografia virtuale, di cui all’art. 600 quater c.p. è punito a titolo di:
  26. Il soggetto attivo del delitto di perquisizione ed ispezione personale arbitraria è:
  27. Il soggetto passivo del delitto di cui all’art. 608 c.p. (abuso di autorità contro arrestati o detenuti) è:
  28. Il delitto di violenza sessuale di gruppo, di cui all’art. 609 octies c.p. è:
  29. Il delitto di violenza provata di cui all’art. 610 c.p. si consuma quando:
  30. Il delitto di minaccia, di cui all’art, 612 c.p. è:
  31. Il delitto di minaccia tutela quale bene giuridico:
  32. Dal punto di vista dell’elemento soggettivo, ai fini della integrazione del delitto di minaccia, di cui all’art. 612 c.p. è necessario:
  33. Il delitto di atti persecutori, di cui all’art. 612 bis c.p., punisce quale evento del reato:
  34. La richiesta di ammonimento, ai sensi dell’art. 8 del d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con modificazioni, nella l. 23 aprile 2009, n. 38, è trasmessa al:
  35. Quale delle seguenti affermazioni in tema di diritto di querela per il delitto di atti persecutori non è esatta:
  36. Il delitto previsto dall’art.. 613 c.p., Stato di incapacità procurato mediante violenza è punito:
  37. Il delitto di violazione di domicilio, di cui all’art. 614 c.p., tutela quale bene giuridico:
  38. Con il termine domicilio, di cui all’art. 614 c.p., si deve intendere:
  39. Dal punto di vista oggettivo, il delitto di violazione di domicilio, di cui all’art. 612:
  40. Il delitto di “interferenze illecite nella vita privata”, di cui all’art. 615 bis c.p., tutela quale bene giuridico:
  41. Il soggetto attivo del delitto di interferenze illecite nella vita privata, di cui all’art. 615 bis c.p. è:
  42. Il delitto di accesso abusivo a sistema informatico o telematico, di cui all’art. 615 ter c.p., è posto a tutela:
  43. Il delitto di bigamia, ai fini della integrazione, richiede:
  44. Il “pubblico scandalo” di cui all’art. 564 c.p. (incesto), si configura quale:
  45. Il bene giuridico tutelato nel delitto di incesto, di cui all’art. 564 c.p., è:
  46. Il delitto di sottrazione e trattenimento di minore all’estero, di cui all’art. 574 bis c.p., è punito a titolo di:
  47. Con il termine “contraffazione”, di cui all’art. 453 c.p., si intende:
  48. I delitti di cui al capo III, titolo VII, libro II del codice penale, “Delle falsità in atti” hanno quale oggetto materiale:
  49. Chiunque, potendo conoscere dell’esistenza del titolo di proprietà industriale, contraffà un segno distintivo di prodotti industriali, commette il reato di:
  50. Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla idoneità o su qualità personali proprie o altrui, di cui all’art. 495 c.p., è punito:
Fonte
Ministero dell’Interno
Difficoltà
medio