Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 2°- serie 20 domande

Ispettori della Polizia di Stato (Diritto Penale) 2°- serie 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La desistenza è sempre..
  2. La recidiva è definita..
  3. Tra le altre sono circostanze oggettive quelle che concernono..
  4. Sono circostanze inerenti alla persona del colpevole..
  5. Le circostanze che riguardano le modalità dell'azione criminosa sono..
  6. Le circostanze soggettive sono..
  7. La recidiva..
  8. E' recidivo chi..
  9. E' recidivo e la pena può essere aumentata fino alla metà per chi:
  10. I reati della stessa indole sono soltanto quelli che violano una stessa disposizione di legge?
  11. A quali dei seguenti delitti non è applicabile la causa di non punibilità di cui all’art. 384 c.p.:
  12. Tizio che procura l’evasione di una persona sottoposta a misura di sicurezza detentiva, commette il delitto di:
  13. Il delitto di istigazione a delinquere, ai sensi dell’art. 414 c.p., è:
  14. Tizio che, mediante internet, pubblicamente istiga a realizzare esibizioni o spettacoli pornografici, utilizzando minori di anni diciotto, commette il delitto di:
  15. Il delitto di associazione per delinquere, ai sensi dell’art. 416 c.p., è punito:
  16. Il delitto di associazione per delinquere, di cui all’art. 416 c.p., si consuma:
  17. Il reato di false comunicazioni sociali, di cui all’art. 2621 c.c., non è punibile
  18. Il delitto di false comunicazioni sociali di cui all’art. 2622 c.c., è punito a titolo di:
  19. Il delitto di corruzione tra privati, di cui all’art. 2635 c.c., così come sostituito dall’art. 1, comma 76, legge 6 novembre 2012, n. 190, può essere commesso da:
  20. Il delitto di corruzione tra privati, di cui all’art. 2635 c.c., cos come sostituito dall’art. 1, comma 76, legge 6 novembre 2012, n. 190, è:
Fonte
Ministero dell’Interno
Difficoltà
medio