Diritto Pubblico e Amministrativo simulazione 50 domande

Diritto Pubblico e Amministrativo simulazione 50 domande

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Una Regione può proporre un ricorso per conflitto di attribuzione contro un'altra Regione?
  2. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo, tra gli altri:
  3. Secondo la Costituzione, la ratifica dei trattati internazionali è compito:
  4. La legge di approvazione del bilancio preventivo è atto:
  5. Le linee di indirizzo in tema di politica internazionale e comunitaria e i progetti dei trattati e degli accordi internazionali, comunque denominati, di natura politica o militare, sono sottoposte alla deliberazione (art. 2, l. n. 400/1988):
  6. Con riferimento al riesame dei provvedimenti amministrativi, la proroga:
  7. Quale dei seguenti articoli della Costituzione è stato completamente abrogato (non rinovellato) dalla L. Cost. n. 3 del 18/10/2001?
  8. Relativamente all'oggetto dell'attività di controllo si distinguono tre tipologie principali: controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi. Indicare quale affermazione in merito è corretta.
  9. Ai sensi della Costituzione, a chi è attribuito il potere di commutare le pene?
  10. Ai sensi della legge istitutiva della Conferenza Stato-Regioni, sono escluse dal riordino e dalla eventuale soppressione le commissioni a composizione mista Stato-Regioni operanti sulla base di competenze:
  11. Le Camere il cui mandato scade nel termine di cinque mesi, sono legittimate ad eleggere il Capo dello Stato?
  12. A norma della Costituzione, chi autorizza la presentazione alla Camera dei disegni di legge di iniziativa del Governo?
  13. Nel nostro ordinamento costituzionale, l’istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di:
  14. riguardanti settori omogenei o affini, per quanto riguarda la parte pubblica vengono conclusi:
  15. Qual è, tra le prospettate, la definizione più esatta di diritto costituzionale?
  16. Nel nostro ordinamento giuridico tra le fonti-atto si ricomprendono:
  17. Quando l'emanazione di un atto sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità...
  18. A norma della Costituzione, i cittadini possono essere distolti dal giudice naturale precostituito per legge?
  19. Quale articolo della Costituzione determina le modalità per l'esercizio della funzione legislativa delegata da parte del Governo
  20. La Costituzione regola le modalità di svolgimento delle consultazioni necessarie per la formazione del Governo?
  21. I voti in Assemblea del Senato della Repubblica sono espressi per alzata di mano, per votazione nominale, o a scrutinio segreto. Quali votazioni sono effettuate, a richiesta del prescritto numero di Senatori, a scrutinio segreto?
  22. Quale delle seguenti Regioni è a "statuto speciale"?
  23. Con la proposizione del ricorso amministrativo l'interessato può far valere....
  24. Quale affermazione, tra le seguenti, è esatta?
  25. Per dare corretta attuazione alle disposizioni previste dal D.Lgs. 165/2001 in materia di pari opportunità, le Pubbliche Amministrazioni, tra l'altro,..
  26. In base al D.P.R. n. 445/00, ciascuna Amministrazione è tenuta a:
  27. In quale delle seguenti materie lo Stato ha la competenza che la Costituzione qualifica esclusiva (comma 2, art. 117)?
  28. Sono devolute al Giudice ordinario, in funzione di Giudice del lavoro,.…
  29. Il preavviso di provvedimento di diniego di cui all'art. 10bis l.n. 241/1990:
  30. Può il dipendente dell'ente locale offrire regali ad un parente entro il quarto grado di un sovraordinato?
  31. La Costituzione italiana è:
  32. La Costituzione Italiana è una Costituzione formale, e cioè scritta, che si caratterizza inoltre per essere:
  33. La legge n. 241/90 stabilisce che gli accordi sostitutivi dei provvedimenti:
  34. Fatti salvi i termini più brevi previsti per legge, il parere del Consiglio di Stato (art. 17, comma 27, l. n. 127/1997) deve essere reso nel termine di:
  35. Il Sindaco quando esercita funzioni di anagrafe o di stato civile agisce come:
  36. convertiti in legge entro 60 giorni. Quale data è assunta a riferimento ai fini della decorrenza dei 60 giorni?
  37. I regolamenti esterni delle pubbliche amministrazioni presentano i caratteri della generalità, astrattezza e innovatività. Cosa significa innovatività?
  38. A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politiche urbane e dell'edilizia abitativa nonché di trasporti e viabilità?
  39. Quali fra le seguenti cariche può essere attribuita dal Presidente della Repubblica?
  40. Quando la Costituzione può essere modificata senza che sia necessario un procedimento particolare, si dice che essa è:
  41. Oltre alle disposizioni transitorie e finali, di quanti articoli si compone la Costituzione della Repubblica Italiana?
  42. In quale titolo della parte prima della Costituzione Italiana sono disciplinati i rapporti economici?
  43. Il permesso di costruire è rilasciato:
  44. Secondo la Costituzione i pubblici uffici sono organizzati secondo…
  45. Con riferimento alla patologia dell'atto amministrativo e in particolare sull'eccesso di potere e sulla violazione di legge; indicare quale tra le seguenti costituisce violazione di legge.
  46. Quale tra i seguenti organi è competente a giudicare sui conflitti di attribuzione tra Regioni?
  47. L'eliminazione dall'ordinamento di una legge ordinaria in vigore può avvenire:
  48. I requisiti di legittimità dell'atto amministrativo sono richiesti dalla legge perché un atto sia valido. Tra essi rientrano:
  49. Quale/quali funzioni del Consiglio regionale sono direttamente individuate da norme costituzionali?
  50. Dell'eventuale mancato accoglimento delle osservazioni presentate dall'istante prima dell'adozione di un provvedimento negativo deve essere data ragione nella motivazione del provvedimento finale?
Fonte
MiBACT - Elementi di Diritto Pubblico e Amministrativo
Difficoltà
medio