Diritto Pubblico e Amministrativo - Seconda Serie Serie 20 Domande

Diritto Pubblico e Amministrativo - Seconda Serie Serie 20 Domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Visto, approvazione, omologazione, annullamento d'ufficio in sede di controllo. Indicare quale affermazione sui citati atti di controllo è corretta.
  2. Può il dipendente dell'ente locale utilizzare le linee telefoniche dell'ufficio per esigenze personali?
  3. La pubblicazione dello statuto comunale avviene:
  4. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato, il dichiarante…
  5. Il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Consiglio dei Ministri e la Corte Costituzionale sono:
  6. In quale articolo della Costituzione troviamo i principi di sussidarietà, differenziazione ed adeguatezza, con riferimento alle funzioni amministrative?
  7. In cosa consiste la responsabilità civile del dipendente pubblico ?
  8. In base alla L. n. 241/90, l'Amministrazione, prima della formale adozione di un provvedimento negativo:
  9. In quale dei seguenti casi un membro del Parlamento può essere arrestato senza autorizzazione della Camera di appartenenza (art. 68 Cost.)?
  10. Ai sensi del D.Lgs. n. 267/00 (TUEL), il Comune è:
  11. Il procedimento per la revisione della Costituzione:
  12. Chi giudica sulla ricevibilità dei testi di disegni di legge al Senato?
  13. Ai sensi della legge n. 400/1988, chi determina la politica generale del Governo?
  14. Il D.P.R. n. 445/00 prevede che l'interessato possa comprovare gli stati contenuti nel documento scaduto, mediante dichiarazione, in calce alla fotocopia del documento, dalla quale risulti che tali informazioni non hanno subito variazioni?
  15. Indicare quale affermazione sull'istituto di cui all'art. 10bis l. n. 241/1990 preavviso di provvedimento negativo è corretta.
  16. L'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi posto dall'art. 3 della legge n. 241/90 non si applica:
  17. A norma della Costituzione, devono contribuire alle spese pubbliche:
  18. In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi amministrativi possono essere: ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori. I ricorsi non impugnatori:
  19. Con riferimento alla patologia dell'atto amministrativo e in particolare sull'eccesso di potere e sulla violazione di legge; indicare quale tra le seguenti costituisce in dottrina una figura sintomatica di eccesso di potere.
  20. Qual è la natura giuridica della conferenza dei servizi?
Fonte
MiBACT - Elementi di Diritto Pubblico e Amministrativo
Difficoltà
medio