dirigente amministrativo di seconda fascia 05

dirigente amministrativo di seconda fascia 05

Domande 80
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Nel caso in cui non sia stato comunicato preventivamente l’avvio del procedimento:
  2. Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, per «chiave pubblica» si intende:
  3. Quale dei seguenti soggetti può, ai sensi del D.P.R. n. 445/00, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?
  4. La mancata accettazione della dichiarazione sostitutiva di certificati, alla luce del D.P.R. n. 445/00 …
  5. L'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi posto dall'art. 3 della legge n. 241/90 non si applica:
  6. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato....
  7. Costituisce decisione di merito del ricorso amministrativo la....
  8. L'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi per....
  9. La P.A. può richiedere ad un cittadino un certificato di nascita nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato?
  10. Come si provvede alla nomina della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge n. 241/90?
  11. La comunicazione personale dell'avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, può essere sostituita da forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'Amministrazione?
  12. Se successivamente alla presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) ed all’inizio dell’attività emergano ragioni ostative all’esercizio dell’attività:
  13. La legge n. 241/90 stabilisce che la Pubblica Amministrazione può:
  14. La legge n. 241/1990 ammette:
  15. Richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni, le società totalmente o maggioritariamente pubbliche, e i gestori di pubblici servizi secondo quanto previsto nel D.Lgs. n. 82/05....
  16. Cosa sono i diritti demaniali su beni altrui?
  17. Ai fini del D.Lgs. n.82/2005, per «cooperazione applicativa» si intende:
  18. In caso di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) da parte dell'Amministrazione competente, l'ineressato può intraprendere l'attività:
  19. Ai sensi della legge n. 241/90, i fatti, gli stati e le qualità che la stessa Amministrazione procedente o altra Pubblica Amministrazione è tenuta a certificare:
  20. Il ricorso al TAR, previsto in materia di accesso ai documenti amministrativi, riguarda:
  21. Il D.P.R. n. 184/06 consente di asportare i documenti oggetto dell'accesso dal luogo in cui sono dati in visione?
  22. Ai fini del D.Lgs. 82/2005, il documento d'identità, munito di fotografia del titolare, rilasciato su supporto informatico dalle Amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare....
  23. Le modalità di utilizzazione dei beni pubblici si differenziano, in genere, in base ai soggetti ammessi ad utilizzarli. In particolare, si parla di “uso esclusivo”..
  24. Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. La fase integrativa dell'efficacia....
  25. La Pubblica Amministrazione può richiedere all'interessato che presenta un'istanza, esibendo un documento di identità o di riconoscimento, i certificati attestanti gli stati o fatti contenuti nel documento di riconoscimento?
  26. Quali atti amministrativi sono suscettibili di disapplicazione da parte del giudice ordinario?
  27. Chi può far valere l'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte dalla legge n. 241/90 per la partecipazione al procedimento amministrativo?
  28. In caso di dichiarazione di istanza incompleta, il responsabile del procedimento:
  29. La salvaguardia della sicurezza, della difesa nazionale e delle relazioni internazionali, ai sensi della legge n. 241/90, condiziona l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi?
  30. La legge n. 241/90 stabilisce che gli accordi tra Pubblica Amministrazione e interessato, diretti alla sostituzione del provvedimento finale:
  31. Cosa sono i servizi strumentali?
  32. Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che lo Stato promuove iniziative volte a favorire l'alfabetizzazione informatica dei cittadini, anche al fine di favorire l'utilizzo dei servizi telematici delle P.A., con particolare riguardo:
  33. Le espressioni e sono sinonimi?
  34. Il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, decorre:
  35. Come avviene la dismissione di società a partecipazione pubblica?
  36. Ove ricorra uno dei limiti al diritto di accesso ai documenti amministrativi sancito dalla legge, l'Amministrazione:
  37. Il Riuso dei programmi informatici nella P.A….
  38. Ai sensi della legge n. 241/1990, se non sia possibile, a causa del numero dei destinatari, la comunicazione personale dell'avvio del procedimento amministrativo:
  39. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90, adotta il provvedimento finale?
  40. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005 la possibilità di utilizzare il dato anche trasferendolo nei sistemi informativi automatizzati di un'altra amministrazione è denominata:
  41. Per dematerializzazione di documenti pubblici si intende
  42. A chi si riferisce l'art. 2 del Codice dell'amministrazione digitale quando dispone che «assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale»?
  43. In caso di diniego esplicito dell'accesso ai documenti amministrativi, l'interessato può, ai sensi della legge n. 241/90, presentare ricorso:
  44. La legge n. 241/90 stabilisce che, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la Pubblica Amministrazione:
  45. Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri:
  46. La P.A., ai sensi della legge n. 241/90, è tenuta a comunicare all'interessato l'avvio del procedimento:
  47. Quando un ricorso amministrativo sia stato presentato ad autorità diversa da quella indicata nell'atto....
  48. Fiumi, laghi e torrenti vengono ricondotti:
  49. La conclusione di un accordo sostitutivo di procedimento...
  50. La pubblica amministrazione, oltre che proprietaria di beni, può anche essere titolare di diritti reali su beni altrui?
  51. A norma dell'Art. 4 del D.L. n. 95/12 …
  52. Quale dei seguenti soggetti può, ai sensi del D.P.R. n. 445/00, fra gli altri, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?
  53. Per ciò che concerne il ricorso presentato contro la determinazione amministrativa che abbia negato l'accesso ai documenti amministrativi, il giudice amministrativo, nel caso accolga il ricorso ...
  54. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/90, si esercita:
  55. Ove non sia fissato alcun termine, la conferenza di servizi deve concludersi:
  56. Indicare quale delle seguenti affermazioni, nell’ambito delle recenti disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio immobiliare, è l’unica corretta:
  57. L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001 detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro,....
  58. I portatori di interessi diffusi costituiti in Associazioni o comitati possono intervenire nel procedimento?
  59. Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ai sensi della legge n. 241/90, assegna la responsabilità del procedimento:
  60. Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che lo sportello unico per le attività produttive....
  61. La legge n. 241/90 stabilisce che il responsabile del procedimento amministrativo valuta, a fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione e i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento?
  62. Nel caso di richiesta di accesso non riscontrata nel termine di trenta giorni si verifica:
  63. E’ possibile sottoporre a concessione un bene pubblico?
  64. Cosa si intende per diritto di accesso ai documenti amministrativi?
  65. Ai sensi del D.P.R. n. 184/06, l'atto di accoglimento della richiesta di accesso contiene l'indicazione del periodo di tempo per prendere visione dei documenti amministrativi o per ottenerne copia che:
  66. Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazione presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità....
  67. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, la persona fisica cui è attribuita la firma elettronica e che ha accesso ai dispositivi per la creazione della firma elettronica è denominata:
  68. Ai sensi del Codice della PA digitale (D.Lgs. n. 82/05) i Cittadini:
  69. Gli accordi fra Pubbliche Amministrazioni previsti dalla legge n. 241/1990 sono:
  70. L'ufficio relazioni con il pubblico:
  71. Costituisce una decisione di rito del ricorso amministrativo la....
  72. I beni immobili privi di proprietario sono acquisiti:
  73. L'accordo concluso tra P.A. e l'interessato al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale, ai sensi della legge n. 241/90:
  74. Nell’ambito della più vasta categoria dei beni demaniali, al demanio cd. necessario sono riconducibili, tra l’altro:
  75. La richiesta di accesso ai documenti amministrativi....
  76. Ai sensi del D.Lgs. n. 104/10, in caso di parziale o totale accoglimento del ricorso presentato al TAR contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso:
  77. Ove la revoca di un provvedimento rechi al destinatario un pregiudizio, a questo:
  78. La legge n. 241/90 stabilisce che le norme sul diritto di accesso ai documenti amministrativi non si applicano ai procedimenti tributari?
  79. Ai sensi del DPR 184/06 le copie dei documenti amministrativi oggetto dell'accesso:
  80. Le opere destinate alla difesa della Nazione rientrano:
Fonte
FORMEZ, CONCORSO PUBBLICO NAZIONALE PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DI SECONDA FASCIA, PROFILO AFFARI GENERALI
Difficoltà
medio