dirigente amministrativo di seconda fascia 01

dirigente amministrativo di seconda fascia 01

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Cosa avviene se entro 90 giorni dalla prima riunione non si conclude la conferenza di servizi?
  2. Quali, tra i seguenti soggetti, non sono più legittimati, in base all’attuale versione dell’art. 10 del D.P.R. n. 296/2005, a richiedere a titolo gratuito la concessione ovvero la locazione dei beni immobili statali ?
  3. Entro quale termine è possibile annullare un atto in autotutela?
  4. La proposta è....
  5. Il D.P.R. n. 296/05, a proposito dei criteri e delle modalità per la concessione in uso e in locazione di beni demaniali e patrimoniali appartenenti allo Stato, non inseriti nei precedenti programmi di dismissione e valorizzazione, prevede:
  6. Gli addetti alle operazioni di trasmissione, per via telematica, di atti…
  7. I soggetti portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90:
  8. L'Art. 4 del D.L. n. 95/12 sulla cosiddetta "spending review":
  9. L'aggiornamento della Carta dei servizi:
  10. Ove la richiesta di accesso ai documenti amministrativi sia irregolare o incompleta, il termine del procedimento, come previsto dal D.P.R. n. 184/06:
  11. In che modo avviene la concessione e/o la locazione dei beni immobili statali, in base all’art. 2 del D.P.R. n. 296/2005?
  12. Il ricorso gerarchico proprio presuppone che l'organo che ha emanato l'atto e l'organo gerarchicamente superiore cui si propone ricorso....
  13. Ai sensi della legge n. 241/90, i titolari di meri interessi di fatto:
  14. Ai sensi del D.P.R. n. 184/06, l'ufficio che riceve la richiesta formale di accesso ai documenti amministrativi:
  15. I dipendenti della Pubblica Amministrazione sono responsabili per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di documenti falsi?
  16. I provvedimenti amministrativi che sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale, sono dotati del carattere....
  17. I provvedimenti amministrativi, concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi, ai sensi della legge n. 241/90, devono essere motivati?
  18. Con la proposizione del ricorso amministrativo l'interessato può far valere....
  19. La regolamentazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, contenuta nella legge n. 241/90, si applica:
  20. I beni pubblici, secondo il prevalente orientamento dottrinario e giurisprudenziale, sono:
  21. É dichiarato irricevibile il ricorso amministrativo....
  22. La legge n. 241/90 stabilisce, quale regola generale, che il diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi ha per oggetto:
  23. L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/90, è:
  24. Il termine conclusivo del procedimento amministrativo è determinato, ai sensi della legge n. 241/90:
  25. Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di:
  26. Le comunicazioni di documenti tra P.A. avvengono di norma mediante l'utilizzo della posta elettronica e sono valide, ai fini del procedimento amministrativo, una volta che ne sia verificata la provenienza. Ai fini della verifica esse...
  27. Oggetto del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241/90 sono:
  28. Il responsabile del provvedimento può discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?
  29. La legge 241/90 stabilisce che sono sempre sottratti all'accesso i documenti amministrativi relativi al procedimento iniziato ad istanza di parte?
  30. A norma del D.Lgs. n. 165/01, a chi spetta la decisione sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti di uffici dirigenziali non generali?
  31. Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale....
  32. La legge n. 241/90 stabilisce che la richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere motivata?
  33. Gli accordi conclusi tra la P.A. e l'interessato al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento ai sensi della legge n. 241/90:
  34. I limiti al diritto di accesso ai documenti amministrativi sono:
  35. La P.A., ai sensi della legge n. 241/90, può differire l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi al di fuori dei casi e dei limiti stabiliti dalla legge?
  36. La legge n. 241/90 stabilisce che i portatori di interessi diffusi costituiti in comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento:
  37. Mediante quale dei seguenti provvedimenti la P.A. attribuisce ad altri potestà o facoltà inerenti a diritti suoi propri?
  38. La tutela dei beni del demanio pubblico spetta all’autorità amministrativa, la quale può procedere, in ossequio alle disposizioni del comma 2 dell’art. 823 c.c.:
  39. Che si intende con l’espressione ?
  40. Le rappresentazioni elettromagnetiche sono considerate documenti amministrativi agli effetti del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241/90?
  41. L'art. 3 del Codice dell'amministrazione digitale sancisce:
  42. Affinché un bene - demaniale o indisponibile - possa formare oggetto di diritti a favore di terzi, è necessario:
  43. Gli archivi storici nonché i reperti archeologici conservati nei musei rientrano:
  44. A chi spetta, ai sensi della legge n. 241/90, l'adozione del provvedimento finale del procedimento amministrativo?
  45. Quale Autorità può vietare, per ragioni di ordine pubblico, riunioni in luogo pubblico?
  46. Quale, tra i seguenti requisiti, non rientra nel regime giuridico dei beni facenti parte del demanio pubblico?
  47. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90, può esperire accertamenti tecnici e ordinare esibizioni documentali?
  48. In osservanza all'obbligo di conclusione esplicita del procedimento amministrativo, la Pubblica Amministrazione deve:
  49. I soggetti ai quali la legge n. 241/90 riconosce la facoltà di partecipazione al procedimento amministrativo:
  50. Le strade statali e degli enti pubblici territoriali sono riconducibili
Fonte
FORMEZ, CONCORSO PUBBLICO NAZIONALE PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DI SECONDA FASCIA, PROFILO AFFARI GENERALI
Difficoltà
medio