diritto e attività di Polizia - diritto e procedura penale 10

diritto e attività di Polizia - diritto e procedura penale 10

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L’ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
  2. SECONDO LE NORME VIGENTI QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
  3. SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
  4. SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
  5. QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
  6. SECONDO LE NORME VIGENTI QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
  7. SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
  8. SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
  9. QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
  10. QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
  11. IL DIPENDENTE PUBBLICO CHE INDEBITAMENTE RIFIUTA UN ATTO DEL SUO UFFICIO, COMMETTE IL DELITTO DI RIFIUTO DI ATTI D'UFFICIO:
  12. IL PUBBLICO UFFICIALE, CHE SI APPROPRIA DI UNA COSA ALTRUI SOTTOPOSTA A SEQUESTRO NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE ED AFFIDATA ALLA SUA CUSTODIA COMMETTE IL DELITTO DI:
  13. IL DELITTO DI ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE, PREVISTO DALL’ART. 322 DEL C.P., SI CONCRETIZZA QUANDO L’OFFERTA O LA PROMESSA DI DENARO NON DOVUTA E’ FORMULATA NEI CONFRONTI:
  14. QUALE DEI SEGUENTI DELITTI E’ COMPRESO TRA QUELLI PROPRI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
  15. IN BASE AL DISPOSTO DELL’ART. 320 C.P., I DELITTI DI “CORRUZIONE PER UN ATTO D’UFFICIO” E “DI CORRUZIONE PER UN ATTO CONTRARIO AI DOVERI D’UFFICIO” SONO IPOTIZZABILI ANCHE NEI CONFRONTI DELL’INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO?
  16. NON RIENTRA TRA I DELITTI PROPRI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
  17. SALVO CHE IL FATTO COSTITUISCA IL REATO DI CUI ALL’ART.640 BIS C.P., IL CONSEGUIRE INDEBITAMENTE, MEDIANTE L’UTILIZZO DI DICHIARAZIONI FALSE, MUTUI AGEVOLATI EROGATI DA ENTI PUBBLICI COSTITUISCE, A NORMA DELL’ART. 316/TER DEL C.P.:
  18. COSTITUISCE AGGRAVANTE SPECIFICA DEL DELITTO DI CORRUZIONE PER UN ATTO CONTRARIO AI DOVERI D’UFFICIO:
  19. IL DELITTO DI CONCUSSIONE, DISCIPLINATO DALL’ART. 317 C.P., È UN DELITTO PROPRIO:
  20. RELATIVAMENTE AGLI ATTI PUBBLICI, AFFINCHÉ SI CONCRETIZZINO I DELITTI DI FALSITÀ MATERIALE E FALSITÀ IDEOLOGICA COMMESSI DAL PUBBLICO UFFICIALE:
  21. QUAL' È LA DIFFERENZA TRA I REATI DI CORRUZIONE E CONCUSSIONE?
  22. QUALE È LA DIFFERENZA TRA CORRUZIONE PROPRIA E CORRUZIONE IMPROPRIA DI UN PUBBLICO UFFICIALE?
  23. PER I REATI COMMESSI DA ANIMALI, IL PROPRIETARIO PUÒ ESSERE CHIAMATO A RISPONDERNE PENALMENTE?
  24. L’OMESSA DENUNCIA DI REATO DA PARTE DEL P.U. È PUNITA CON:
  25. QUAL È LA SOSTANZIALE DIFFERENZA TRA I REATI DI CORRUZIONE E CONCUSSIONE?
  26. QUAL È L’OGGETTO MATERIALE NEL REATO DI PECULATO?
  27. QUAL È LA DIFFERENZA TRA CORRUZIONE PROPRIA E CORRUZIONE IMPROPRIA DI UN PUBBLICO UFFICIALE?
  28. IL DELITTO DI ABUSO D’UFFICIO, DISCIPLINATO DALL’ART. 323 CODICE PENALE, È UN DELITTO PROPRIO:
  29. IL REATO DI ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE FINALIZZATO AL COMPIMENTO DI UN ATTO D'UFFICIO SI CONCRETIZZA QUANDO L’OFFERTA O LA PROMESSA DI DENARO NON DOVUTA È FORMULATA NEI CONFRONTI:
  30. IL DELITTO DI “VIOLAZIONE DI DOMICILIO COMMESSA DA UN PUBBLICO UFFICIALE” È UN DELITTO:
  31. IL PUBBLICO UFFICIALE O L’INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, CHE, AVENDO PER RAGIONE DEL SUO UFFICIO O SERVIZIO, LA DISPONIBILITÀ DI UNA COSA MOBILE ALTRUI, SE NE APPROPRIA, COMPIE IL REATO DI:
  32. DA CHI PUÒ ESSERE COMMESSO IL DELITTO DI CONCUSSIONE?
  33. IN QUALE CATEGORIA DI REATI RIENTRA LA CONCUSSIONE:
  34. È UNA CIRCOSTANZA ATTENUANTE SPECIFICA DEI DELITTI DI CONCUSSIONE DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
  35. CHIUNQUE USA MINACCIA PER OPPORSI AD UN PUBBLICO UFFICIALE MENTRE COMPIE UN ATTO D'UFFICIO COMMETTE DELITTO DI:
  36. QUALE DI QUESTI DELITTI RICHIEDE IL DOLO SPECIFICO:
  37. IL REATO DI PECULATO PUÒ ESSERE COMMESSO:
  38. LA SOSPENSIONE DALL’ESERCIZIO DI UN PUBBLICO UFFICIO È:
  39. I PUBBLICI UFFICIALI E GLI INCARICATI DI UN PUBBLICO SERVIZIO HANNO L’OBBLIGO DI FARE DENUNCIA PER ISCRITTO DI UN REATO:
  40. NELLA CONCUSSIONE L’AGENTE COSTRINGE TALUNO INDEBITAMENTE A DARE O PROMETTERE:
  41. NON COSTITUISCE CIRCOSTANZA AGGRAVANTE COMUNE:
  42. IL PUBBLICO UFFICIALE È:
  43. CHI COMMETTE IL DELITTO DI RIVELAZIONE ED UTILIZZAZIONE DI SEGRETI DI UFFICIO?
  44. SI CONFIGURA IL REATO DI FALSITÀ IDEOLOGICA, COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN CERTIFICATI O IN AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE, QUANDO:
  45. STABILISCE IL C.P.P. CHE LA POLIZIA GIUDIZIARIA HA, TRA L'ALTRO, FACOLTÀ DI ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO PER....
  46. A NORMA DELL'ART. 329 DEL C.P., DA CHI PUÒ ESSERE COMMESSO IL REATO DI RIFIUTO O RITARDO DI OBBEDIENZA:
  47. IL REATO DI RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE SI CONFIGURA ANCHE ALL'INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO?
  48. E' PUNIBILE CHI SPENDE, O METTE ALTRIMENTI IN CIRCOLAZIONE, MONETE CONTRAFFATTE O ALTERATE RICEVUTE IN BUONA FEDE?
  49. SALVO CHE DALLA LEGGE SIA ALTRIMENTI DISPOSTO, IL CONDANNATO ALL’INTERDIZIONE PERPETUA DAI PUBBLICI UFFICI. . .
  50. IL DELITTO DI “OMISSIONE DI ATTI D’UFFICIO” È IPOTIZZABILE ANCHE NEI CONFRONTI DELL’INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO?
Fonte
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO
Difficoltà
medio