diritto e attività di Polizia - diritto e procedura penale 07

diritto e attività di Polizia - diritto e procedura penale 07

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA LA LIBERTÀ E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E DI OGNI ALTRA FORMA DI COMUNICAZIONE…
  2. IN BASE A QUANTO STABILITO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA CHI STABILISCE I LIMITI MASSIMI DELLA CARCERAZIONE PREVENTIVA?
  3. SECONDO QUANTO RIPORTATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART.9 LA REPUBBLICA TUTELA…
  4. IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA…
  5. SECONDO QUANTO VIENE RIPORTATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA, DA COSA SONO REGOLATI I RAPPORTI TRA LO STATO E LA CHIESA?
  6. LE MODIFICAZIONI DEI PATTI LATERANENSI CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA STATO E CHIESA. . .
  7. NELLA COSTITUZIONE ITALIANA VIENE RIPORTATO CHE LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE…
  8. IN BASE A COME VIENE DEFINITO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA, COME È IL VOTO?
  9. A QUALI DOVERI INDEROGABILI RICHIAMA L'ART. 2 DELLA COSTITUZIONE?
  10. IN CASI ECCEZIONALI DI NECESSITÀ ED URGENZA, INDICATI TASSATIVAMENTE INDICATI TASSATIVAMENTE DALLA LEGGE, L'AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA PUÒ ADOTTARE PROVVEDIMENTI PROVVISORI, CHE DEVONO ESSERE COMUNICATI ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA…
  11. A QUALE ETÀ SI PUÒ ESSERE ELETTI AL SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA?
  12. LA PROPOSTA SOGGETTA A REFERENDUM È APPROVATA:
  13. ENTRO QUANTO TEMPO, SECONDO QUANTO VIENE STABILITO DALL'ART.94 DELLA COSTITUZIONE IL GOVERNO SI PRESENTA ALLE CAMERE PER OTTENERNE LA FIDUCIA?
  14. DA CHI E' DELIBERATO LO STATO DI GUERRA?
  15. NELL'IPOTESI IN CUI UN PUBBLICO IMPIEGATO SIA MEMBRO DEL PARLAMENTO, LA COSTITUZIONE ITALIANA PREVEDE CHE:
  16. A NORMA DELLA COSTITUZIONE, IL CONSIGLIO DI STATO È:
  17. LO STATO ITALIANO OPERA DELLE DISTINZIONI TRA LE CONFESSIONI RELIGIOSE?
  18. LA FACOLTÀ DI PROMUOVERE AZIONE DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI MAGISTRATI SPETTA:
  19. IL PARLAMENTO ITALIANO SI COMPONE....
  20. COME DEFINISCE LA COSTITUZIONE LE REGIONI ITALIANE?
  21. A CHI SI RIVOLGE LA COSTITUZIONE ITALIANA QUANDO RICHIEDE L'ADEMPIMENTO DEI DOVERI INDEROGABILI DI SOLIDARIETÀ POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE?
  22. IN MATERIA DI DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI, QUALE AFFERMAZIONE, TRA LE SEGUENTI, CORRISPONDE AD UN PRINCIPIO SANCITO DALLA COSTITUZIONE?
  23. SECONDO IL DETTATO COSTITUZIONALE, QUALI DIRITTI HA LA DONNA LAVORATRICE?
  24. CHI INDICE LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO?
  25. QUANDO IL PARLAMENTO SI RIUNISCE IN SEDUTA COMUNE, IL PRESIDENTE E L'UFFICIO DI PRESIDENZA SONO QUELLI:
  26. LA COSTITUZIONE ITALIANA DEFINISCE L'ESERCIZIO DEL VOTO COME:
  27. DA CHI È PRESIEDUTO IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA ?
  28. I DECRETI LEGGE ADOTTATI DAL GOVERNO DEVONO ESSERE PRESENTATI ALLE CAMERE PER:
  29. SECONDO IL DETTATO COSTITUZIONALE, È AMMESSA L'ESTRADIZIONE DI UN CITTADINO?
  30. COSA DETERMINA LA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITÀ DI UNA NORMA DI LEGGE?
  31. A CHI COMPETE, SECONDO IL DATO COSTITUZIONALE, L'APPROVAZIONE DEI BILANCI ED DEL RENDICONTO CONSUNTIVO PRESENTATI DAL GOVERNO?
  32. CHI DIRIGE LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELEGATE DALLO STATO ALLA REGIONE, CONFORMANDOSI ALLE ISTRUZIONI DEL GOVERNO DELLA REPUBBLICA?
  33. SUI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA LE REGIONI GIUDICA:
  34. IL REFERENDUM POPOLARE DI CUI ALL'ART. 75 DELLA COSTITUZIONE:
  35. LA COSTITUZIONE PRESCRIVE CHE NESSUN ATTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È VALIDO SE:
  36. IL REFERENDUM POPOLARE ABROGATIVO:
  37. QUALE MAGGIORANZA È PREVISTA PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?
  38. LE LEGGI DI REVISIONE DELLA COSTITUZIONE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE A REFERENDUM POPOLARE QUANDO:
  39. LA COSTITUZIONE SANCISCE ESPRESSAMENTE IL DIRITTO ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE AFFERMANDO CHE:
  40. IL "PRINCIPIO DELL'IRRETROATTIVITÀ" AFFERMA CHE:
Fonte
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO
Difficoltà
medio