Diritto e attività di Polizia - Diritto Amministrativo 02

Diritto e attività di Polizia - Diritto Amministrativo 02

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE COMPRENDE, TRA LE ALTRE COSE, LA PRESENTAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DEL PROGETTO?
  2. IN BASE A QUANTO VIENE PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 A CHI VIENE PRESENTATA L'ISTANZA DI CUI ALL'ART. 23?
  3. SECONDO QUANTO RIPORTA IL D.LGS 152/2006 CHI SVOLGE LE ATTIVITA' TECNICO-ISTRUTTORIE PER LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE?
  4. LA LEGGE N. 241/1990 DISPONE CHE È NULLO....
  5. COME DEVE CONCLUDERSI IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO AVVIATO OBBLIGATORIAMENTE SU ISTANZA DI PARTE O D'UFFICIO?
  6. CHI PUÒ REVOCARE IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE 241/1990?
  7. LA MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO È SEMPRE RICHIESTA?
  8. IN QUALI CASI È AMMESSO IL RECESSO UNILATERALE DAI CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
  9. IN QUALE FORMA DEVONO ESSERE STIPULATI GLI ACCORDI INTEGRATIVI O SOSTITUTIVI DEL PROVVEDIMENTO?
  10. L'ART. 1 DELLA L. 241/90 STABILISCE CHE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NELL'ADOZIONE DI ATTI DI NATURA NON AUTORITATIVA, AGISCE SECONDO LE NORME DI…
  11. AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, CON RIFERIMENTO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, COSA SI INTENDE PER "DIRITTO D'ACCESSO"?
  12. L'EFFICACIA, OVVERO L'ESECUZIONE, DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO PUÒ ESSERE SOSPESA?
  13. IN BASE A QUANTO STABILITO DALLA L. 241/1990 IL DIRITTO DI ACCESSO È ESCLUSO…
  14. QUALI SONO I SOGGETTI INTERESSATI AL DIRITTO D'ACCESSO RELATIVO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI?
  15. I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI EFFICACI SONO…
  16. IN BASE A QUANTO VIENE RIPORTATO DALLA LEGGE N. 241/1990 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON PUÒ…
  17. SECONDO LE DEFINIZIONI DETTATE DAL DLGS 163/06 COSA SI INTENDE PER "LOCAZIONE FINANZIARIA DI OPERE PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITÀ"?
  18. SECONDO LE DEFINIZIONI DETTATE DAL DLGS 163/06 QUALI SONO I «SETTORI SPECIALI» DEI CONTRATTI PUBBLICI?
  19. NEL CASO IN CUI NESSUNA OFFERTA RISULTI CONVENIENTE O IDONEA IN RELAZIONE ALL'OGGETTO DEL CONTRATTO, LE STAZIONI APPALTANTI POSSONO DECIDERE DI NON PROCEDERE ALL'AGGIUDICAZIONE?
  20. PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI CHE POSSONO PRESENTARE OFFERTE PER L'AFFIDAMENTO DI UN CONTRATTO PUBBLICO, LE STAZIONI APPALTANTI UTILIZZANO:
  21. GLI OPERATORI ECONOMICI, NELLE PROCEDURE APERTE POSSONO PRESENTARE LE PROPRIE OFFERTE?
  22. IN TEMA DI GARANZIE A CORREDO DELL'OFFERTA, L'ART.75 AL C.6 DEL D.LGS.163/06, DISPONE CHE…
  23. AI SENSI DEL D.LGS 163/06 COSA INDICA IL BANDO DI GARA?
  24. A NORMA DEL D.LGS. N. 163/2006, È POSSIBILE ESEGUIRE LAVORI PUBBLICI IN ECONOMIA?
  25. LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA SULLA QUALE OPERARE LA SCELTA È, AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, DEMANDATA:
  26. L'ART. 37 DEL D.LGS. 163/06 DISPONE CHE, L'OFFERTA DEI CONCORRENTI RAGGRUPPATI, O DEI CONSORZIATI, DETERMINA…
  27. AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006, IN QUALE CASO LE STAZIONI APPALTANTI POSSONO AGGIUDICARE I CONTRATTI PUBBLICI MEDIANTE IL "DIALOGO COMPETITIVO"?
  28. LA NORMATIVA VIGENTE PREVEDE CHE, I CONTRATTI DI APPALTO O DI CONCESSIONE PRIVI DEI PIANI DI SICUREZZA SONO…
  29. COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS 196/03, PER «DATI GIUDIZIARI»?
  30. COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS 196/03, PER «COMUNICAZIONE»?
  31. COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS 196/03, PER «DIFFUSIONE»?
  32. COSA SI INTENDE PER «AUTENTICAZIONE INFORMATICA» IN BASE ALLE DEFINIZIONI DATE DALL'ART. 4 DEL D.LGS 196/03
  33. DISPONE IL D.LGS 196/03 CHE L'INTERESSATO HA DIRITTO DI OTTENERE, TRA LE ALTRE COSE, L'INDICAZIONE…
  34. DISPONE IL D.LGS 196/03 CHE IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI DA PARTE DI PRIVATI O DI ENTI PUBBLICI ECONOMICI…
  35. IN BASE A QUANTO STABILITO DA D.LGS 196/03 IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO…
  36. DISPONE IL D.LGS 196/03 CHE, OVE NECESSARIO PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE...
  37. SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL D.LGS 196/03 DA CHI POSSONO ESSERE EFFETTUATE LE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI?
  38. IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALL' ART. 24 DEL D.LGS 196/03 IL CONSENSO È RICHIESTO QUANDO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RIGUARDA DATI PROVENIENTI DA PUBBLICI REGISTRI?
  39. IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALL' ART. 24 DEL D.LGS 196/03 IL CONSENSO È RICHIESTO QUANDO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI È NECESSARIO PER ESEGUIRE OBBLIGHI DERIVANTI DA UN CONTRATTO DEL QUALE È PARTE L'INTERESSATO?
  40. SECONDO QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS 196/03 I DATI SENSIBILI POSSONO ESSERE OGGETTO DI TRATTAMENTO…
  41. DA CHI VENGONO ELETTI I COMPONENTI DEL GARANTE AI SENSI DEL D.LGS 196/03?
  42. IN BASE A QUANTO INDIVIDUATO DAL D.LGS 196/03 QUALE DEI SEGUENTI CORRISPONDE AD UNO DEI COMPITI DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI…
  43. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 SUL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI, DA QUANTE CIFRE È COSTITUITO IL NUMERO DI PROTOCOLLO?
  44. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 IN MATERIA DI REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO SI AFFERMA CHE TRA LE INFORMAZIONI CHE VENGONO MEMORIZZATE RIENTRA…
  45. AI SENSI DI QUANTO VIENE RIPORTATO NEL D.P.R. SUL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI, 445/2000 NUMERO DI PROTOCOLLO È…
  46. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 COSA DEVE GARANTIRE, TRA LE ALTRE COSE, IL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI?
  47. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 IN MATERIA DI REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO SI AFFERMA CHE TRA LE INFORMAZIONI CHE VENGONO MEMORIZZATE RIENTRANO…
  48. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 SUL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI, OGNI QUANTO TEMPO SI RINNOVA LA NUMERAZIONE DEL NUMERO DI PROTOCOLLO?
  49. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 IN MATERIA DI REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO SI AFFERMA CHE TRA LE INFORMAZIONI CHE VENGONO MEMORIZZATE RIENTRA…
  50. IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 COSA DEVE CONSENTIRE, TRA LE ALTRE COSE, IL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI?
Fonte
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO
Difficoltà
medio