Diritto e attività di Polizia - Criminologia ed analisi criminale

Diritto e attività di Polizia - Criminologia ed analisi criminale

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. LA STATISTICA DELLA DELITTUOSITÀ, CIOÈ LA BASE DATI DENOMINATA SDI (SISTEMA D’INDAGINE) È ALIMENTATA:
  2. AI FINI DELL’ANALISI DEI FLUSSI INFORMATIVI PRESENTI SULLA BASE DATI SDI (SISTEMA D’INDAGINE), LE INFORMAZIONI SONO DIVISE IN DUE CATEGORIE FONDAMENTALI, QUALI?
  3. L'ANALISI DELLE NOTIZIE DI REATO PRESENTI IN SDI CI RESTITUISCE:
  4. L'ESAME DEI TABULATI DELLE COMUNICAZIONI TELEFONICHE EFFETTUATE DA UN SOGGETTO D'INTERESSE SI USA DI NORMA PER:
  5. QUALE INFORMAZIONE CHE VENGA RIFERITA ALLA PG È CONSIDERATA COME PIÙ ATTENDIBILE?
  6. IL PROCESSO LOGICO DEDUTTIVO CONSISTE:
  7. LA CRIMINALITÀ EVIDENTE È:
  8. L'ANALISI CRIMINALE OPERATIVA È FINALIZZATA:
  9. UN ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE DINAMICA DELLE INFORMAZIONI È:
  10. NEL PROCESSO DI INTELLIGENCE I DATI VENGONO INTEGRATI:
Fonte
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO
Difficoltà
medio