Cultura Generale - 50 domande di Matematica

Cultura Generale - 50 domande di Matematica

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL RISULTATO DELLA DIVISIONE SARÀ MAGGIORE DI 1?
  2. IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL RISULTATO DELLA DIVISIONE SARÀ MAGGIORE DI 1?
  3. SAPENDO CHE CAMMINANDO CARLO PERCORRE LA METÀ ESATTA DELLA DISTANZA CHE PERCORRE ANTONIO, E SAPENDO CHE LO STESSO ANTONIO IN UN'ORA PERCORRE 8,2 KM QUANTO PERCORRERÀ CARLO NELLO STESSO TEMPO?
  4. QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 5?
  5. TRASFORMANDO L'ESPRESSIONE 8 * 8 * 8* 8 IN POTENZE È POSSIBILE AFFERMARE CHE:
  6. QUAL È UN TERZO DEL QUADRUPLO DI 15?
  7. LA SOMMA DI DUE NUMERI DISPARI CONSECUTIVI È 20. TROVARE I DUE NUMERI.
  8. A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 13 ORE?
  9. A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 8 ORE?
  10. UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 8 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 7 PORTONI E 5 FINESTRE. QUALE SARÀ IL NUMERO TOTALE DEI PORTONI DEL CASEGGIATO?
  11. UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 9 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 4 PORTONI E 10 FINESTRE. QUALE SARÀ IL NUMERO TOTALE DEI PORTONI DEL CASEGGIATO?
  12. UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 21 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 3 PORTONI E 15 FINESTRE. QUANTE SARANNO LE FINESTRE TOTALI DEL CASEGGIATO?
  13. IN UN'URNA SONO CONTENUTE 57 PALLINE GIALLE E 63 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL PRIMO COLPO UNA PALLINA ROSSA?
  14. IN UN'URNA SONO CONTENUTE 73 PALLINE GIALLE E 69 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL PRIMO COLPO UNA PALLINA ROSSA?
  15. CALCOLA IL QUOZIENTE TRA 12 E 3:
  16. LA SOMMA DI UN NUMERO CON IL SUO QUADRUPLO DA 50. TROVARE IL NUMERO.
  17. NELL'INSIEME DEI NUMERI NATURALI QUALE OPERAZIONE SI PUÒ SEMPRE ESEGUIRE:
  18. NELL'INSIEME DEI NUMERI INTERI RELATIVI QUALE OPERAZIONE NON SI PUÒ SEMPRE ESEGUIRE?
  19. SAPENDO CHE ANTONIO HA 72 ANNI, MARIO NE HA 68, CARLO NE HA 90, E PAOLO 70. QUALE SARÀ L'ETÀ MEDIA DEL GRUPPO?
  20. SAPENDO CHE ANTONIO HA 82 ANNI, MARIO NE HA 78, CARLO NE HA 100, E PAOLO 80. QUALE SARÀ L'ETÀ MEDIA DEL GRUPPO?
  21. QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER QUATTRO?
  22. QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER QUATTRO?
  23. A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 12
  24. A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 27
  25. A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 19
  26. A QUANTO EQUIVALE IL 60 % DI 380
  27. A QUANTO EQUIVALE IL 45 % DI 900
  28. A QUANTO EQUIVALE IL 5 % DI 360
  29. ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 134 - 103 + 44 =
  30. ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 16 X 15 + 33 =
  31. ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 12 X 11 + 25 =
  32. ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 191 + 116 - 164 =
  33. ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 10 X 9 + 21 =
  34. ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 107 + 80 - 128 =
  35. AD UN NUMERO SOTTRAGGO 230 ED AGGIUNGO 444 OTTENENDO 624. DI QUALE NUMERO STIAMO PARLANDO?
  36. AD UN NUMERO SOTTRAGGO 311 ED AGGIUNGO 594 OTTENENDO 493. DI QUALE NUMERO STIAMO PARLANDO?
  37. QUALI SONO I MEDI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 800:100 = 640:80
  38. QUALI SONO I MEDI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 400:100 = 160:40
  39. QUALI SONO GLI ESTREMI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 80:10 = 64:8
  40. QUALI SONO I MEDI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 90:10 = 81:9
  41. QUALI SONO GLI ESTREMI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 40:10 = 16:4
  42. A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XXIII ?
  43. A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XVIII ?
  44. A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO LXIII ?
  45. A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO LXXII ?
  46. A QUANTI KG EQUIVALGONO 20 ETTOGRAMMI?
  47. A QUANTI KG EQUIVALGONO 9 ETTOGRAMMI?
  48. A QUANTI KG EQUIVALGONO 15 ETTOGRAMMI?
  49. TROVA UN NUMERO CHE, SOTTRATTO A 25, DÀ 3
  50. SOMMARE ALLA DIFFERENZA TRA 13 E 11 LA SOMMA FRA 9 E 4
Fonte
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO
Difficoltà
medio