Lingua Italiana, Grammatica e Sintassi

Lingua Italiana, Grammatica e Sintassi

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA "FREDDO"'
  2. QUALE TRA LE SEGUENTI PAROLE È DERIVATA:
  3. CONSIDERATE LA FRASE: "L'INGEGNER FILIPPI È ASSENTE". LA PAROLA "INGEGNERE" È:
  4. NELLA FRASE “PER I DEBITI LA FAMIGLIA DEL MIO AMICO ANDÒ IN ROVINA” QUAL È IL COMPLEMENTO DI CAUSA?
  5. QUAL È IL SINONIMO DELLA PAROLA "CONDOTTIERO"?
  6. I CONTRARI SONO:
  7. "SENTANO ESSI" È:
  8. COSA SIGNIFICA “ANATEMA”?
  9. COSA SI INTENDE PER "RISOLUTO"?
  10. LA PAROLA FERVIDO È:
  11. “TORNO PROPRIO ADESSO DA ROMA”. QUALE COMPLEMENTO È PRESENTE IN QUESTA FRASE?
  12. QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN PASSATO CONDIZIONALE?
  13. "PIANOFORTE" È UN NOME:
  14. IN QUALE FRASE SEGUENTE È CONTENUTO UN AGGETTIVO ORDINALE?
  15. QUAL È IL CONTRARIO DI “VERSATILE”?
  16. INDIVIDUA LA FRASE IN CUI È CONTENUTA LA PROPOSIZIONE TEMPORALE
  17. INDIVIDUA LA FRASE IN CUI È CONTENUTA LA PROPOSIZIONE FINALE
  18. INDICARE LA RADICE DELLA PAROLA "GIARDINIERE":
  19. INDIVIDUARE QUALE TRA I SEGUENTI È UN NOME PROPRIO:
  20. QUALE DELLE SEGUENTI PAROLE È COMPOSTA?
Fonte
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO
Difficoltà
medio