20 domande di Lingua Italiana, Grammatica e Sintassi

20 domande di Lingua Italiana, Grammatica e Sintassi

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA "DIVERTENTE"?
  2. CHE TIPO DI CONGIUNZIONE SI TROVA NELLA FRASE “NON STAVA BENE: INFATTI NON È USCITO”?
  3. INDIVIDUARE QUALE TRA I SEGUENTI È UN NOME ASTRATTO:
  4. QUALE DEI SEGUENTI PERIODI CONTIENE UNA PROPOSIZIONE MODALE?
  5. QUAL È IL CONTRARIO DI “GIOVIALE”?
  6. INDIVIDUARE LA RADICE DELLA PAROLA "GIORNALISTA":
  7. COSA SIGNIFICA “ASSERIRE”?
  8. QUAL È IL SINONIMO DI “SCANZONATO”?
  9. QUAL È IL SINONIMO DI "ELEGGERE"?
  10. A COSA SERVE IL MODO CONDIZIONALE?
  11. I VERBI CHE NON PRESENTANO ALCUN SOGGETTO E SONO UTILIZZATI ALLA TERZA PERSONA SINGOLARE SONO DEFINITI:
  12. QUAL È IL SINONIMO DI “POSTERI”?
  13. INDIVIDUA LA FRASE IN CUI È CONTENUTA LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA
  14. QUAL È IL SINONIMO DI "CAPARBIO":
  15. A COSA SERVE IL MODO CONGIUNTIVO?
  16. QUAL È IL SINONIMO DI “FRANCAMENTE”?
  17. QUALE TRA LE SEGUENTI FRASI CONTIENE UNA PROPOSIZIONE TEMPORALE?
  18. QUAL È IL SINONIMO DI “SCEMPIO”?
  19. INDICA FRA I SEGUENTI NOMI, IL MASCHILE:
  20. QUALE DELLE SEGUENTI FRASI CONTIENE UN AGGETTIVO CARDINALE?
Fonte
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO
Difficoltà
medio