50 domande di Lingua Italiana, Grammatica e Sintassi

50 domande di Lingua Italiana, Grammatica e Sintassi

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "VOI SARESTE STATI"?
  2. A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "AVER FATTO"?
  3. QUAL È IL CONTRARIO DI SALUBRE?
  4. CHE COSA SONO LE "PAROLE POLISEMICHE"?
  5. QUALE ARTICOLO VA INSERITO DAVANTI ALLA PAROLA "ZERBINO"?
  6. QUALI DI QUESTE PAROLE MANTIENE INVARIATA LA FORMA AL SINGOLARE E AL PLURALE?
  7. CHE COS'È IN GRAMMATICA IL PREFISSO?
  8. QUAL È IL CONTRARIO DELLA PAROLA "AGGRAVANTE" ?
  9. NELLA FRASE “INVECE DI CHIACCHIERARE, PENSA A STUDIARE”. L’ESPRESSIONE “INVECE DI” È:
  10. A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "SIATE VOI"?
  11. NELLA FRASE “I MARINAI ERANO LIETI PER LA VITTORIA OTTENUTA IN MARE” QUAL È IL PREDICATO NOMINALE?
  12. QUAL È IL CONTRARIO DI “ESPLETARE”?
  13. INDIVIDUARE L’AFFERMAZIONE CORRETTA:
  14. IN QUALE FRASE È PRESENTE L’ARTICOLO PARTITIVO?
  15. QUAL È IL CONTRARIO DELLA PAROLA ARISTOCRAZIA?
  16. IN QUALE DI QUESTE FRASI È CONTENUTO UN AVVERBIO DI LUOGO?
  17. COME SI CHIAMANO LE PAROLE FORMATE SOLTANTO DALLA RADICE PIÙ LA DESINENZA?
  18. QUALE È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "OBLUNGO"?
  19. INDICARE LA PAROLA SCRITTA IN MODO ERRATO:
  20. I SINONIMI SONO:
  21. QUAL È IL CONTRARIO DI BLANDO?
  22. INDICARE TRA I SEGUENTI VERBI ELENCATI QUELLO CHE NON FA PARTE DELLA PRIMA CONIUGAZIONE.
  23. IN QUALE DI QUESTE FRASI COMPARE IL PARTICIPIO PRESENTE?
  24. INDICARE LA PAROLA TRONCA:
  25. QUALE TRA LE SEGUENTI FRASI CONTIENE UNA PROPOSIZIONE CONCESSIVA?
  26. INDICARE LA FRASE CHE CONTIENE UN AVVERBIO DI MODO
  27. QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ETICA"?
  28. QUALE È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "NOLO"?
  29. QUANTI TIPI DI PREPOSIZIONI ESISTONO?
  30. QUALE DELLE SEGUENTI FRASI CONTIENE UN AGGETTIVO CARDINALE?
  31. QUALE FRA LE SEGUENTI PAROLE È UN SINONIMO DELLA PAROLA ZELO:
  32. QUAL È IL SINONIMO DELLA PAROLA "PARSIMONIOSO"?
  33. QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN PASSATO CONDIZIONALE?
  34. COS'È L'ACCENTO TONICO?
  35. INDIVIDUARE IL GRUPPO DI PAROLE COMPOSTO DA SOLI NOMI CONCRETI:
  36. "AMIAMO NOI" È:
  37. COSA SONO GLI OMONIMI?
  38. IN QUALE DELLE SEGUENTI FRASI È PRESENTE IL COMPLEMENTO DI TERMINE?
  39. INDIVIDUARE LA FRASE CORRETTA:
  40. INDIVIDUARE QUALE TRA I SEGUENTI È UN NOME DERIVATO:
  41. NELLA FRASE “USCIRAI SE FINIRAI I COMPITI” IL SE RAPPRESENTA UNA CONGIUNZIONE:
  42. INDIVIDUARE QUALE, TRA I SEGUENTI, È UN NOME DERIVATO:
  43. NELLA FRASE: “ARRIVARONO IERI DEGLI AMICI CON CUI TRASCORSI DEI GIORNI BELLISSIMI IN MONTAGNA” QUAL È IL COMPLEMENTO DI COMPAGNIA?
  44. QUANDO L'ACCENTO CADE SULL'ULTIMA SILLABA, LE PAROLE SI DICONO:
  45. QUALE COMPLEMENTO SI TROVA NELLA SEGUENTE FRASE “È STATO COLPITO DA UN SASSO”.
  46. LE PREPOSIZIONI SEMPLICI SONO:
  47. QUAL È IL CONTRARIO DI “TONIFICARE”?
  48. NELLA FRASE "I MIEI CUGINI VENGONO SPESSO RIMPROVERATI PER LA LORO PIGRIZIA", PIGRIZIA È:
  49. IN QUALE DI QUESTE FRASI IL VERBO È AL TRAPASSATO REMOTO DELL’INDICATIVO?
  50. IN QUALE FRASE SEGUENTE È CONTENUTO UN AGGETTIVO ORDINALE?
Fonte
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO
Difficoltà
medio