Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 97

Comando Generale dell’Arma dei CarabinieriCentro Nazionale di Selezione e Reclutamento4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei CarabinieriTest per la preparazione alla prova preliminare
Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. A che cosa serve la magnitudine in astronomia?
  2. Secondo la Teoria Tolemaica:
  3. Cosa sono le costellazioni in astronomia?
  4. Come viene definito l'insieme di tutti gli organismi viventi, animali e vegetali, che si trovano sul pianeta Terra?
  5. Le grandi fosse tettoniche sono elementi caratteristici:
  6. L'anno luce è la distanza percorsa in un anno dalla luce alla velocità di:
  7. La temperatura superficiale di Plutone è di:
  8. Simbolo chimico del magnesio:
  9. Come viene definita la distanza angolare tra il meridiano che passa per un punto e il meridiano di Greenwich?
  10. Quali sono le cellule non specializzate dalle quali è possibile ottenere cellule differenziate?
  11. Il pianeta Mercurio compie un movimento di rotazione intorno al suo asse di:
  12. Quale tra i seguenti non è uno degli ossicini acustici dell'orecchio?
  13. Se a Los Angeles sono le 4:00 del mattino del 9 novembre, che ora indicano gli orologi di Roma che si trova esattamente 9 fusi orari ad Est?
  14. Quali sono i principali componenti dell’atmosfera?
  15. Cos’è l’ozono?
  16. In quanti giorni la Luna compie un giro completo intorno alla Terra?
  17. L'unità astronomica (UA) corrisponde alla distanza media Terra-Sole pari a:
  18. La sonda spaziale Voyager 2 lanciata nel 1977 dopo aver sorvolato i pianeti di Giove, Saturno e Urano, ha fornito informazioni anche su:
  19. Qual è l'oggetto più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna?
  20. Quale forma presenta la Via Lattea?
  21. Cosa sono i lahar in vulcanologia?
  22. Per rappresentare l'altezza sul livello del mare di una località, in una carta geografica, si usano:
  23. Da cosa è composto principalmente il mantello liquido di Urano?
  24. La riflessione dell'energia solare dalla superficie terrestre è caratterizzata da:
  25. Al mattino il Sole è:
  26. Nell'evoluzione delle aree continentali, il processo di costituzione delle catene montuose viene definito:
  27. Cosa sono le fasi lunari?
  28. In geologia, che cos'è la diagenesi?
  29. Quale percentuale dell'acqua presente sulla Terra è raccolta negli oceani e nei mari?
  30. Quali animali hanno viaggiato nello spazio?
Fonte
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà
medio