Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 96

Comando Generale dell’Arma dei CarabinieriCentro Nazionale di Selezione e Reclutamento4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei CarabinieriTest per la preparazione alla prova preliminare
Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, che posizione occupa Saturno?
  2. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, quale pianeta occupa in media l'ottava posizione?
  3. Gli strumenti della sonda Ulisse lanciata nel 1990 hanno trasmesso:
  4. Se l'asse di rotazione terrestre fosse perpendicolare al piano dell'ecclittica, le stagioni:
  5. Per quali zone del pianeta l’inquinamento rappresenta una seria minaccia?
  6. L'area che possiamo abbracciare con lo sguardo è sempre limitata da una linea circolare chiamata:
  7. Qual è la differenza tra uragano e tornado?
  8. Alessandro Volta ha scoperto la...
  9. Venere ha un periodo orbitale di circa:
  10. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, quale pianeta occupa la quarta posizione?
  11. Il nucleo di Urano è:
  12. In vulcanologia con il termine «base-surge» si indica:
  13. Quale dei seguenti fenomeni influenza i mutamenti delle condizioni climatiche della Terra?
  14. Cos’è un geyser?
  15. Come si chiama il fenomeno in cui la Terra si pone davanti al Sole e fa ombra alla Luna che non può più risplendere di luce riflessa?
  16. Nel 1935 chi propose di misurare la magnitudo di un terremoto per valutarne l'intensità?
  17. Quale dei seguenti pianeti possiede solo due satelliti naturali?
  18. Come si chiama lo strato di atmosfera più vicino alla superficie della Terra?
  19. Perché il Sole risplende?
  20. Cos’è la troposfera?
  21. Quale tra i seguenti materiali è il migliore conduttore termico?
  22. Rispetto alla Luna, il pianeta Mercurio è:
  23. Il calendario gregoriano:
  24. Qual è la percentuale di azoto presente nell'atmosfera?
  25. Le lititi, le sideriti e le sideroliti formano la famiglia:
  26. Il sismogramma è:
  27. Di cosa si occupa l'astrometria?
  28. I pianeti di tipo gioviano sono caratterizzati:
  29. Quale sonda americana partì nel 1979 per raggiungere Giove e, successivamente, Nettuno?
  30. I cibi che mangiano i componenti di una navetta spaziale sono rigorosamente:
Fonte
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà
medio