Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 95

Comando Generale dell’Arma dei CarabinieriCentro Nazionale di Selezione e Reclutamento4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei CarabinieriTest per la preparazione alla prova preliminare
Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. I carboidrati, composti ternari, sono costituiti da:
  2. Come si è formato il petrolio?
  3. Quale zona è delimitata dal Tropico del Cancro che da quello del Capricorno?
  4. Quanto dura il moto di rivoluzione della Terra?
  5. Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile?
  6. Quali tra le seguenti potrebbero essere alcune reali conseguenze dell'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera sul clima italiano?
  7. Come vengono anche chiamate le rocce plutoniche?
  8. Come è fatto il Sole?
  9. Che cos’è la trasduzione?
  10. Quale avvenimento, verificatosi il 28 gennaio 1986, ha determinato lo stop di due anni del programma americano di corsa allo spazio?
  11. Il punto dell'orbita terrestre più lontano dal Sole si chiama:
  12. Cosa si può osservare nella zona tropicale sud del pianeta Giove?
  13. Come viene definito l'insieme di tutte le acque marine e continentali?
  14. In geologia, il dilavamento è:
  15. In quali occasioni può essere osservata la parte della struttura solare chiamata cromosfera?
  16. Che cos'è la degradazione meteorica?
  17. In una grotta, cosa sono le stalagmiti?
  18. Lo studio del tempo atmosferico è detto:
  19. Cos’è il vento?
  20. Come vengono definiti i geyser?
Fonte
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà
medio