Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 94

Comando Generale dell’Arma dei CarabinieriCentro Nazionale di Selezione e Reclutamento4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei CarabinieriTest per la preparazione alla prova preliminare
Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Cos’è l’orbita in astronomia?
  2. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, quale pianeta occupa la sesta posizione?
  3. Per cosa si caratterizza un'eruzione di tipo stromboliano?
  4. Che cosa vuol dire che un oggetto celeste arriva al meridiano?
  5. Perché nello spazio l'equipaggio di una navetta deve fare esercizi fisici con regolarità?
  6. Con il lancio della sonda Ulisse nel 1990 per la prima volta una navicella spaziale veniva:
  7. Viene definito fuoco di un sisma:
  8. Nello studio dei vulcani, un particolare tipo di piccole risalite magmatiche viene chiamato:
  9. Quali sono le onde sismiche più veloci?
  10. Cosa si indica con il termine tsunami?
  11. Plutone è un corpo celeste:
  12. Le terre alte sulla Luna costituiscono il:
  13. Che cosa si intende per AIDS?
  14. In sismologia, la nozione di ciclo sismico è determinante per:
  15. Gli anelli di Saturno sono:
  16. Nella struttura del Sole, il nucleo è:
  17. Qual è il diametro della Terra all'equatore?
  18. Dove è situata la faglia di Sant’Andrea?
  19. Quale minerale ha la minor durezza in natura secondo la scala di Mohs?
  20. Il Sole ha un raggio di:
Fonte
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà
medio