Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 92

Comando Generale dell’Arma dei CarabinieriCentro Nazionale di Selezione e Reclutamento4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei CarabinieriTest per la preparazione alla prova preliminare
Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In che anno è stato lanciato in orbita il primo satellite artificiale della Terra?
  2. In un vulcano, a che profondità solitamente può trovarsi un bacino magmatico?
  3. Quale dei filosofi greci riuscì a misurare la circonferenza della Terra, sbagliando solo di 7000 chilometri?
  4. Titania, Oberon, Ariel, Umbriel e Miranda sono le lune principali di quale pianeta?
  5. L'evaporazione dell'acqua dalla superficie terrestre ad opera dell'energia solare è:
  6. Quali sono i confini che delimitano le zone climatiche?
  7. Cosa è una cometa?
  8. La radioastronomia è uno dei più potenti mezzi d'indagine del cosmo. Cosa si è utilizzato per eliminare gli effetti deformanti dell'atmosfera terrestre?
  9. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, che posizione occupa in media Nettuno?
  10. Perchè la bussola è in grado di dirci dove si trovano i punti cardinali?
  11. Come si chiama l'azione di erosione prodotta dai ghiacciai sui versanti vallivi?
  12. Quali sono le più antiche forme di vita finora scoperte?
  13. Il Sole ha un diametro di circa:
  14. Quale forza fa sì che i continenti si muovano?
  15. Plutone è il:
  16. I moti millenari della Terra alterano nel tempo:
  17. La densità del ghiaccio rispetto a quella dell'acqua allo stato liquido:
  18. Cos’è l’epicentro di un terremoto?
  19. Il tempo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra è:
  20. Come sono chiamati i resti gassosi di stelle non più attive che somigliano a pianeti?
  21. In geologia cos'è l'isostasia?
  22. Le sonde Voyager 1 e Voyager 2 sono state lanciate nel 1977 dalla base statunitense di:
  23. Quale delle seguenti affermazioni riferite a Saturno è esatta?
  24. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, quale pianeta occupa la seconda posizione?
  25. In vulcanologia, cosa sono i piroclasti?
  26. Come è definita in astronomia una distorsione infinita dello spazio-tempo?
  27. Qual è il nome dell'esplosione che ha generato l'Universo?
  28. La rifrazione, la turbolenza e l'inquinamento atmosferico che si ripercuotono nelle osservazioni astronomiche sono gli effetti:
  29. Perché il cielo ci appare di colore azzurro?
  30. Cos’è l’aria?
Fonte
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà
medio