Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 91

Comando Generale dell’Arma dei CarabinieriCentro Nazionale di Selezione e Reclutamento4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei CarabinieriTest per la preparazione alla prova preliminare
Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale di queste rocce ha origine magmatica?
  2. Ad ogni passaggio intorno al Sole le comete:
  3. La natura degli strati esterni del Sole è stata analizzata attraverso:
  4. Quale pianeta del Sistema Solare ha raggio pari a 11 volte quello quello terrestre?
  5. Che cosa è l’inerzia di un corpo?
  6. Chi furono i primi esseri umani a sbarcare sulla Luna?
  7. Come vengono anche chiamate le rocce intrusive?
  8. Che cosa vuol dire in astronomia che un oggetto celeste è circumpolare?
  9. Cosa sono gli ammassi stellari?
  10. Quali sono i colori dell’arcobaleno?
  11. Poiché in condizioni di assenza di peso il cuore si indebolisce rapidamente, l'equipaggio di una navetta spaziale:
  12. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, che posizione occupa Venere?
  13. Di quale colore è l'atmosfera di Nettuno?
  14. Che differenza c’è tra le stalattiti e le stalagmiti?
  15. In un vulcano, se la sommità del condotto è ostruita, può verificarsi un'esplosione laterale che viene definita:
  16. Cosa utilizza l'equipaggio di una navicella spaziale per sistemare il carico o per eseguire riparazioni nello spazio?
  17. Qual è il fenomeno per cui molti animali assumono forme e colorazioni tali da farli confondere con gli altri elementi dell’ambiente?
  18. Come vengono definiti i diversi apetti con cui ci appare la Luna?
  19. Le cellule sensibili alla luce che costituiscono la retina (fotorecettori) sono:
  20. Il punto della superficie terrestre in cui il terremoto presenta la massima intensità è:
Fonte
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà
medio