Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 87

Comando Generale dell’Arma dei CarabinieriCentro Nazionale di Selezione e Reclutamento4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei CarabinieriTest per la preparazione alla prova preliminare
Domande 70
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Le dorsali oceaniche sono:
  2. L'insieme dei mari e delle calotte polari che si trovano nella regione al Polo Nord è chiamato:
  3. Quale tra le seguenti non è una valvola cardiaca?
  4. Che cos’è il tempo meteorologico?
  5. Qual è il più grande pianeta del Sistema Solare?
  6. Come è possibile conoscere l’interno della Terra?
  7. In astronomia, il mutamento dell'inclinazione dell'asse terrestre costituisce:
  8. In quale pianeta del Sistema Solare si trova la Grande Macchia Rossa?
  9. La brillantezza di una gemma si misura con:
  10. Un evento nel ciclo idrologico consiste:
  11. Cosa studia la sinologia?
  12. Quando avvenne il primo allunaggio con equipaggio umano?
  13. Qual è l'organismo che controlla la posizione degli oggetti artificiali in orbita intorno alla Terra?
  14. Le coordinate del primo sistema equatoriale sono:
  15. I principali gas contenuti nell'aria sono:
  16. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, quale pianeta occupa in media la nona posizione?
  17. Cosa sono lignite e antracite?
  18. Considerando l'estensione totale degli oceani, la superficie coperta dall'Oceano Indiano è pari al:
  19. Come è definito il prodotto dell'erosione di qualsiasi tipo di rocce?
  20. La datazione, attraverso cui si determina l'età delle rocce, può essere ottenuta con:
  21. L'Etna è un vulcano:
  22. In geologia come si definisce l'insieme di trasformazioni chimiche e fisiche successivo alla sedimentazione?
  23. Che cosa sono i meteoriti?
  24. Che tipo di strumento è un «globo terrestre»?
  25. Dal momento che la Terra è sferica, man mano che il punto di osservazione si sposta verso Sud, la stella polare:
  26. Qual è la percentuale di ossigeno presente nell'atmosfera?
  27. Sono tipiche di formazioni stratificate le rocce:
  28. Come è definita la forma della Terra?
  29. Le protuberanze solari sono grandi nubi di:
  30. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, che posizione occupa Urano?
  31. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, che posizione occupa la Terra?
  32. Cosa sono gli equinozi?
  33. I nembi sono un tipo di:
  34. Quanti sono i satelliti principali che ruotano intorno ai pianeti nel Sistema Solare?
  35. Quale dei seguenti elementi ha la funzione di trasportare l'ossigeno nel sangue?
  36. In quali località è possibile vedere il Sole a mezzanotte il giorno 21 giugno?
  37. Tra le attività del Sole ci sono i brillamenti, che sono:
  38. Quale delle seguenti coppie di pianeti è dotata di anelli planetari?
  39. Che cosa è una meteora?
  40. L'acqua è:
  41. Tipiche manifestazioni postvulcaniche sono:
  42. Il tratto di DNA contenente le istruzioni utili per la sintesi di una determinata proteina è:
  43. L'evidenza storica suggerisce che sostanziali cambiamenti climatici:
  44. A quale scopo venne costruito il pendolo di Foucault?
  45. All'epoca dell'ultima glaciazione, la Sardegna era unita alla:
  46. Dopo la sua eruzione in superficie, il materiale fuso si chiama:
  47. Uno dei satelliti di Saturno, Titano, è di notevoli dimensioni e si comporta come:
  48. Che tipo di elemento caratteristico della crosta terrestre sono gli scudi e i tavolati?
  49. Il pianeta Venere compie un movimento di rotazione su se stesso in:
  50. In una grotta, cosa sono le stalattiti?
  51. Come viene definita la distanza angolare tra un punto e l’equatore?
  52. Cosa s'intende in astronomia per massa mancante?
  53. Una faglia è:
  54. Cos'è lo sternocleidomastoideo?
  55. Quando il magma diventa lava?
  56. In quale giorno dell’anno la Terra si trova più lontano dal Sole?
  57. Che cos’è l’effetto serra?
  58. In quanti gradi è divisa la scala Mercalli usata per la misurazione degli effetti di un terremoto?
  59. Quale celebre impresa spaziale avvenne il 12 aprile 1961?
  60. Il cloruro di sodio è la sostanza che causa la salinità:
  61. Di cosa si occupa la criminologia?
  62. La zona d’ombra di un terremoto:
  63. In quale zona della Terra si alternano un gran giorno che dura sei mesi e una grande notte che dura altrettanto?
  64. Quali valori assume la forza di gravità al centro della Terra?
  65. Le proprietà del silicio di generare energia elettrica vengono utilizzate:
  66. Come si sono formati i continenti circa 250 milioni di anni fa?
  67. L'equinozio di primavera cade il:
  68. A cosa è dovuto l’alternarsi delle stagioni sulla Terra?
  69. Come mai il profilo dell’America meridionale combacia con quello dell’Africa?
  70. Per quale motivo, secondo Copernico, un oggetto lanciato in aria ricade verticalmente rispetto a chi lo lancia?
Fonte
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà
medio