Ispettori dell'Arma dei Carabinieri (Scienze e geografia astronomica) 84

Comando Generale dell’Arma dei CarabinieriCentro Nazionale di Selezione e Reclutamento4° corso triennale per l'ammissione di allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell'Arma dei CarabinieriTest per la preparazione alla prova preliminare
Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Qual è la classe di minerali più diffusa sulla Terra?
  2. Come sono chiamati in vulcanologia i brandelli di lava di grandi dimensioni consolidatisi in superficie?
  3. Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, che posizione occupa in media Plutone?
  4. Il solstizio d'estate cade il:
  5. Le rocce che si formano come diretta conseguenza di calore e pressione sono dette:
  6. Gli orogeni e i margini continentali sono elementi caratteristici:
  7. Di quale nazionalità era lo Sputnik 1, il satellite mandato in orbita intorno alla Terra per 92 giorni nel 1957?
  8. Che cosa sono le nebulose planetarie?
  9. Qual è il più piccolo pianeta del Sistema Solare?
  10. I climi megatermici umidi hanno temperature costantemente:
  11. Emissioni di lava ad altissima viscosità e a temperatura relativamente bassa caratterizzano eruzioni di tipo:
  12. Perchè le stelle scintillano?
  13. In sismologia che cosa s’intende per rimbalzo elastico?
  14. I pianeti di tipo terrestre hanno una densità:
  15. Una zona asismica è un’area:
  16. Che cosa è il tempo sinodico?
  17. Se in una pietra preziosa il colore è dovuto alla struttura chimica si dice che la pietra è:
  18. Nel cielo notturno si possono identificare:
  19. Dalla Terra sono visibili ad occhio nudo quali pianeti del Sistema Solare?
  20. Dove dorme l'equipaggio di una navetta spaziale?
Fonte
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà
medio