Personale A.T.A. 09

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La firma digitale:
  2. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  3. In base a quale legge la normativa italiana disciplina la firma digitale e le attribuisce valore legale?
  4. La normativa italiana che disciplina il codice dell’Amministrazione digitale è:
  5. Quali tra le seguenti caratteristiche sono garantite dalla firma digitale?
  6. Quali tra le seguenti caratteristiche sono garantite dalla firma digitale?
  7. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  8. A proposito delle caratteristiche della firma digitale, quale tra le affermazioni seguenti è corretta?
  9. A proposito delle caratteristiche della firma digitale, quale tra le affermazioni seguenti è corretta?
  10. Quale affermazione tra le seguenti è esatta?
  11. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
  12. La firma digitale garantisce:
  13. La firma digitale è anche in grado di:
  14. Quale tra le seguenti affermazioni è esatta? Il DPR 235/2010 (Nuovo CAD) stabilisce che:
  15. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  16. Come si firma un documento informatico?
  17. Cosa si intende con "firma forte"?
  18. Cos'è il dispositivo di firma?
  19. Cosa tutela il certificato digitale che garantisce la corrispondenza tra chiave pubblica e privata e una scuola?
  20. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  21. L'acronimo inglese SSCD indica una funzione, quale?
  22. La normativa che disciplina l'introduzione del protocollo informatico è:
  23. Un canale digitale sicuro è:
  24. La normativa che ha permesso la nascita del sistema di protocollo informatico è stata:
  25. In base al nuovo sistema del protocollo informatico:
  26. Quale affermazione tra le seguenti è corretta?
  27. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  28. Il nuovo protocollo informatico introduce un sistema automatizzato che consente di:
  29. Il nuovo protocollo informatico introduce un sistema automatizzato che consente di:
  30. Quale affermazione tra le seguenti è esatta?
  31. Secondo le definizioni del DPR 428 il sistema del protocollo informatico è:
  32. Secondo le definizioni del DPR 428 il sistema del protocollo informatico è:
  33. Quale delle seguenti affermazioni sul protocollo informatico non è vera?
  34. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  35. Quale delle seguenti affermazioni sul responsabile del procedimento è falsa?
  36. Come sono definite le funzionalità che le Amministrazioni devono comunque garantire per la gestione del proprio sistema di protocollo?
  37. Lo studio di prefattibilità:
  38. Quale delle seguenti affermazioni non è prevista nello studio di prefattibilità?
  39. Quali funzioni assolve il Dirigente responsabile?
  40. L’innovazione digitale nella didattica scolastica si attua attraverso:
  41. Quale tra le seguenti non è una operazione di registrazione di protocollo?
  42. Qual è lo scopo della segnatura?
  43. Il documento informatico quando è sottoscritto con firma digitale con certificato qualificato fa prova della provenienza da chi l'ha sottoscritto?
  44. Finalità principale del Patto 2 per la Scuola è:
  45. Il responsabile gestore del sistema di protocollo è il soggetto che gestisce l’applicazione informatica. Una delle successive affermazioni non è corretta. Quale?
  46. La Pubblica Amministrazione deve adeguarsi all’evoluzione tecnologica per garantire i diritti del cittadino?
  47. Con la sigla TIC sono comunemente indicate:
  48. Con la sigla ICT vengono comunemente indicate:
  49. Cosa differenzia l’ECDL Start dall’ECDL Full?
  50. Cosa significa la sigla ECDL?
Categorie
Fonte
MIUR Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca
Difficoltà
medio