Personale A.T.A. 08

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Qualora il danno patrimoniale subito dalla PA sia frutto della condotta concorrente di più dipendenti pubblici, che regime di responsabilità prevede il nostro ordinamento per i soggetti coautori dell'illecito?
  2. In caso di danno patrimoniale causato alla PA dall'adozione di un atto illegittimo causativo del danno da parte di un collegio amministrativo, chi risponde dell'illecito?
  3. La responsabilità amministrativa del dipendente pubblico che provochi un danno alla PA può configurarsi se la condotta è stata meramente colposa, caratterizzata cioè da culpa levis?
  4. In quanto tempo si prescrive l'illecito amministrativo-contabile?
  5. Sussiste nel nostro ordinamento un obbligo o una mera facoltà di denuncia di condotte dannose per l'erario alla Corte dei Conti?
  6. Su chi grava l'obbligo di diretta ed immediata denuncia alla Corte dei Conti delle condotte dannose per l'erario in una amministrazione statale?
  7. La Regione esercita la competenza legislativa concorrente in materia di istruzione:
  8. Lo Stato ha, rispetto alla fissazione dei livelli essenziali delle prestazioni nei servizi concernenti i diritti civili e sociali:
  9. Il provvedimento amministrativo illegittimo può essere annullato d'ufficio sussistendone le ragioni d'interesse pubblico:
  10. Un atto amministrativo illegittimo, ai sensi dell'art. 21-nonies L. 241/90 può essere anche annullato d'ufficio:
  11. Ai fini dell'annullamento di un atto in autotutela è necessario:
  12. Per motivi di merito l'atto può essere:
  13. Per la quantificazione del danno erariale la Corte dei Conti:
  14. La richiesta di deferimento di un contenzioso lavoristico ad un arbitro:
  15. La procedura arbitrale:
  16. Il Dirigente Scolastico:
  17. Rispondono di responsabilità contabile:
  18. Il Codice disciplinare -di cui all'art. 95 del CCNL 2007, Comparto scuola:
  19. La competenza giurisdizionale in materia di responsabilità amministrativa appartiene:
  20. I revisori che provvedono al controllo amministrativo contabile nelle istituzioni scolastiche costituiscono un collegio?
  21. Il consiglio di istituto ha competenze esclusive negoziali?
  22. Il modello di certificazione delle competenze nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione è stato previsto…
  23. A seguito dell’emanazioni delle leggi di conversione n. 169 del 2008 e 133 del 2008…
  24. La prima riunione della conferenza di servizi è convocata entro:
  25. A garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, in tutti i casi in cui una pubblica amministrazione conclude accordi integrativi o sostitutivi…
  26. Che cosa è la legge annuale di semplificazione?
  27. Lo sportello unico per le attività produttive:
  28. Il Sistema Pubblico di Connettività ha avuto come obiettivo inziale:
  29. L’art. 57 del d. lgs 235/10 prevede che le Amministrazioni Pubbliche:
  30. L’art. 12 del d.lgs 235/10 prevede che:
  31. DigitPA:
  32. La fonte legislativa in materia di lavoro pubblico:
  33. La nuova formulazione dell’art. 2 del d.lgs n. 165/2001 porta ad individuare, quali materie escluse dalla contrattazione integrativa:
  34. Secondo l’art. 52 del d.lgs 165/2001…
  35. Per l'accesso alle posizioni economiche apicali nell'ambito delle aree funzionali è definita una quota di accesso:
  36. Una parte della retribuzione dei dipendenti pubblici è collegata:
  37. A seguito della riforma al sistema disciplinare, operata dal d.lgs 150/2009…
  38. Il d.lgs 150/2009 ha integrato i poteri dirigenziali nel seguente modo:
  39. La verifica del raggiungimento degli obiettivi dirigenziali:
  40. Nell’ambito del processo del lavoro, chi intende proporre un’azione in giudizio:
  41. Le disposizioni regolamentari vigenti alla data di entrata in vigore della legge 241/1990, che prevedono termini superiori a novanta giorni per la conclusione dei procedimenti:
  42. Il rispetto dei termini per la conclusione dei procedimenti:
  43. Il diritto di accesso risponde a finalità:
  44. In materia di responsabilità disciplinare la contrattazione collettiva disciplina:
  45. Il procedimento disciplinare in ambito scolastico è disciplinato:
  46. Il procedimento disciplinare per il personale docente è disciplinato:
  47. L’applicazione delle sanzioni disciplinari deve seguire i criterio di:
  48. Il dirigente deve avviare l’azione disciplinare:
  49. Il procedimento disciplinare:
  50. Il procedimento disciplinare si può concludere:
Categorie
Fonte
MIUR Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca
Difficoltà
medio