Personale A.T.A. 07

Domande 100
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Che cosa è la sussidiarietà?
  2. Da quale norma è prevista la sussidiarietà orizzontale?
  3. Dopo il d.lvo 30.7.1999 n.300 i Ministeri sono stati al loro interno articolati:
  4. Lo stato giuridico del personale è competenza, secondo il d.p.r. n. 260 del 2007:
  5. In base al d.lvo n. 112 del 1998, a chi compete il potere di fissare criteri e parametri per l'organizzazione della rete scolastica?
  6. In base al d.lvo n. 112 del 1998, a chi compete il potere di determinare i contributi alle scuole non statali?
  7. In base al d.lvo n. 112 del 1998, a chi compete il potere di determinare il piano di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche?
  8. In base al d.lvo n. 112 del 1998, a chi compete il potere di vigilanza sugli organi collegiali scolastici a livello territoriale?
  9. L'organo apicale delle istituzioni scolastiche riveste qualifica di:
  10. Gli Uffici Scolastici Regionali sono guidati:
  11. La riforma costituzionale del 2001, attraverso la legge n. 3, ha assegnato alle regioni:
  12. Con il d.lvo. 20 luglio 1999 n. 258, concernente il "Riordino del Centro Europeo dell'Educazione, della Biblioteca di Documentazione Pedagogica", il CEDE:
  13. L'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica è stata istituita:
  14. Per personalità giuridica delle istituzioni scolastiche si intende:
  15. La competenza a stipulare il contratto individuale di lavoro con i Dirigenti scolastici spetta al:
  16. Chi è preposto alla elaborazione del Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.)?
  17. L'adattamento del calendario scolastico è espressione:
  18. Le tre libertà che devono esse garantite con il P.O.F. sono:
  19. La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche:
  20. Alle Associazioni studentesche si applicano:
  21. L'autorizzazione al pagamento delle spese si ha:
  22. Gli incarichi per le funzioni strumentali:
  23. La funzione dei revisori dei conti nella scuola consiste:
  24. Se il programma non viene approvato entro 60 giorni dall'inizio dell'esercizio finanziario:
  25. La Giunta:
  26. La valutazione dell'operato delle funzioni strumentali spetta:
  27. Nell'attività amministrativa il Dirigente è coadiuvato dal Direttore SGA sulla base:
  28. La potestà negoziale nelle istituzioni scolastiche è attribuita:
  29. Relativamente alla capacità negoziale il Consiglio di istituto:
  30. Il consegnatario dei beni scolastici è:
  31. I collaboratori del dirigente scolastico:
  32. Gli accordi sostitutivi di provvedimento:
  33. In caso di ritardo nell'invio di un parere, diverso dalle valutazioni tecniche, richiesto dalla PA ad un organo consultivo:
  34. Gli accordi preparatori (o integrativi) di provvedimento:
  35. L'Amministrazione può recedere da un accordo sottoscritto ai sensi dell'art. 11 della l. 241 del 1990:
  36. La conferenza di servizi:
  37. In tutti i casi di autocertificazione:
  38. Ai fini dello svolgimento di attività comuni le Amministrazioni possono:
  39. La delegificazione è:
  40. Attraverso la delegificazione:
  41. Qualora il cittadino dichiari che fatti, stati e qualità siano attestati in documenti già posseduti da una amministrazione diversa da quella presso cui ha presentato una domanda o istanza:
  42. Qualora un pubblico dipendente rifiuti di accettare una dichiarazione sostitutiva del certificato di residenza presentata da un cittadino:
  43. Le circostanze che possono essere provate attraverso una dichiarazione sostitutiva presentata alla PA da un cittadino sono:
  44. L'autenticazione della sottoscrizione di istanze da produrre agli organi della PA:
  45. Quali sono gli unici certificati aventi validità temporale illimitata?
  46. In caso di dichiarazioni non veritiere da parte del cittadino che ricorra alla c.d. autocertificazione prevista dall'art.2, L.4.1.1968 n.16 e all'art.1, D.P.R. 20 ottobre 1998 n.403, ed oggi dal T.U. sulla documentazione amministrativa del dicembre 2000 (D.P.R. n. 445/2000), si configura:
  47. Dopo il d.lvo.3.2.1993 n.29, il rapporto di lavoro con la PA di un dipendente di qualifica non dirigenziale sorge a seguito di atto unilaterale dell'amministrazione?
  48. Il contratto individuale di lavoro dei pubblici dipendenti di qualifica non dirigenziale può prevedere un trattamento economico inferiore a quello previsto dal contratto collettivo?
  49. A chi è devoluta la giurisdizione sulle controversie di lavoro con la PA per il personale privatizzato?
  50. Da quali soggetti rappresentanti della parte datoriale e del lavoratore sono stipulati i contratti collettivi nazionali di comparto?
  51. Ai sensi dell'art. 52 comma 5 del d.lgs n. 165/2001, l'assegnazione temporanea di mansioni superiori attribuisce il diritto all'assegnazione definitiva delle stesse e al corrispondente trattamento economico?
  52. In base al d.lvo n.165 del 2001, in quali ipotesi è possibile l'assegnazione temporanea di mansioni superiori?
  53. A quali conseguenze va incontro il dirigente che consenta lo svolgimento di mansioni superiori al di fuori dei casi previsti dall'art. 52, co.2, d.lvo n. 165 del 2001?
  54. Da chi è curata la difesa dell'amministrazione scolastica (predisposizione di comparse, partecipazione alle udienze etc.) in materia di controversie di lavoro con i propri dipendenti relativamente al primo grado di giudizio?
  55. Dopo il d.lvo n. 29 del 1993 la gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni compete:
  56. L'instaurazione di controversie in materia di pubblico impiego devolute al giudice ordinario è sottoposta a condizioni di procedibilità?
  57. Trovano applicazione nel rapporto di pubblico impiego le norme del Codice Civile e le leggi speciali sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa?
  58. Dove sono oggi indicati i doveri del dipendente pubblico "privatizzato"?
  59. La retribuzione del pubblico dipendente "privatizzato" è determinata:
  60. Ai fini della responsabilità disciplinare:
  61. In tema di responsabilità il nesso causale consiste nel:
  62. Sono risarcibili, a seguito di danno subito dall'attività della PA:
  63. A chi spetta la legale rappresentanza delle istituzioni scolastiche (scuole)?
  64. In caso di omesso (o tardivo o erroneo) pagamento della buonuscita, a quale giudice è possibile ricorrere?
  65. Quale è la sanzione disciplinare più grave comminabile al pubblico dipendente dopo la privatizzazione del rapporto di pubblico impiego?
  66. Che incidenza ha sul procedimento disciplinare in corso per fatto illecito commesso in servizio la conoscenza da parte della PA di un procedimento penale pendente sui medesimi fatti del procedimento disciplinare?
  67. Al dipendente sottoposto a procedimento disciplinare è consentito accedere agli atti istruttori riguardanti il procedimento a suo carico?
  68. Il giudice ordinario del lavoro può annullare atti amministrativi dell'amministrazione?
  69. L'attività procedimentale si articola:
  70. In caso di rigetto della domanda di accesso ad un atto amministrativo, emanato da un ente locale, il cittadino può, in alternativa al ricorso giurisdizionale previsto dall'art.25, co. 5, l. 7.8.1990 n.241:
  71. In caso di rigetto della domanda di accesso ad un atto amministrativo, emanato da un'amministrazione statale il cittadino può, in alternativa al ricorso giurisdizionale previsto dall'art.25, co. 5, l. 7.8.1990 n.241:
  72. È possibile per l'amministrazione motivare un proprio atto richiamando il contenuto di un altro atto amministrativo?
  73. Che conseguenze ha sull'atto amministrativo la mancanza di motivazione?
  74. Il responsabile del procedimento può disporre nel corso dell'istruttoria accertamenti tecnici ed ispezioni?
  75. A chi compete la difesa in giudizio dell'amministrazione scolastica in caso di controversie in materia di diniego di accesso agli atti amministrativi?
  76. Cosa si intende per "accesso interno"?
  77. Cosa si intende per "accesso esterno"?
  78. L'accesso agli atti dell'amministrazione scolastica può essere esercitato dall'interessato tramite un sindacalista?
  79. È possibile accedere ad atti di soggetti privati posseduti dall'amministrazione scolastica per ragioni d'ufficio?
  80. È consentito l'accesso ad atti di diritto privato della Pubblica Amministrazione?
  81. Cosa si intende per accesso informale agli atti della PA?
  82. Cosa si intende per "differimento" dell'accesso ad un atto amministrativo?
  83. Di quali strumenti di tutela dispone il cittadino a fronte di un illegittimo diniego di accesso ad atti amministrativi?
  84. L'obbligo di motivazione è escluso:
  85. Il responsabile del procedimento:
  86. Una motivazione illogica o contraddittoria configurerà:
  87. Prima della formale adozione di un provvedimento negativo, nei procedimenti ad istanza di parte, il responsabile del procedimento o l'autorità competente:
  88. Qualora vi sia un eccessivo numero di destinatari dell'avviso di procedimento, o sussistessero esigenze di celerità, la Comunicazione:
  89. Le relazioni ed i verbali degli ispettori dell'amministrazione scolastica sono atti accessibili per l'ispezionato?
  90. Al dipendente sottoposto a procedimento disciplinare è consentito accedere agli atti istruttori riguardanti il procedimento a suo carico?
  91. Cosa si intende per codice disciplinare?
  92. Quale reato si configura qualora un presidente di una commissione concorsuale accetti denaro offertogli da un concorrente per favorirlo nella selezione?
  93. La rivelazione di segreti d'ufficio da parte di un dipendente pubblico con qualifica di pubblico ufficiale, configura:
  94. Il reato di omissioni di atti d'ufficio (art.328, co.2, cod.pen.) si perfeziona anche a seguito di una mera richiesta "verbale" del cittadino ad un pubblico ufficiale che rimanga inerte per trenta giorni?
  95. Qualora un dipendente dell'amministrazione scolastica accerti, in qualità di componente di una commissione di gara, che è stato commesso un reato nel corso della procedura:
  96. Il pubblico ufficiale che attesta come da lui ricevute dichiarazioni a lui non rese, in quale reato incorre?
  97. In caso di danno cagionato ad un alunno per culpa in vigilando di un insegnante, chi è il giudice che il danneggiato può adire per ottenere il risarcimento del danno subito?
  98. La Pubblica Amministrazione è sempre corresponsabile dei danni provocati a terzi dai suoi dipendenti?
  99. Cosa si intende per responsabilità amministrativo-contabile del pubblico dipendente?
  100. Se oltre ad un danno patrimoniale il dipendente arreca alla PA anche un danno all'immagine della PA, quest'ultimo può essere risarcito?
Categorie
Fonte
MIUR Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca
Difficoltà
medio