Personale A.T.A. 06

Domande 75
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Le fondazioni sono persone giuridiche?
  2. Gli enti privati hanno scopo di lucro?
  3. Gli enti pubblici hanno scopo di lucro?
  4. La proprietà è un diritto reale?
  5. Gli enti pubblici possono essere proprietari di beni?
  6. La proprietà è garantita dalla Costituzione?
  7. La proprietà si acquista sempre a titolo originario?
  8. Esistono limiti alla proprietà?
  9. Che cos'è l'accessione?
  10. Esiste una differenza tra detenzione e possesso?
  11. Pegno ed ipoteca sono diritti reali?
  12. L'usufrutto è un diritto reale?
  13. L'enfiteusi è un diritto reale di garanzia?
  14. L'uso e l'abitazione sono sinonimi?
  15. Il concetto possesso vale titolo può essere usato per tutti i beni?
  16. Esistono azioni a difesa della proprietà e del possesso?
  17. L'usucapione vale solo per i beni mobili?
  18. I diritti reali di garanzia sono tipici?
  19. Il rapporto obbligatorio è relativo?
  20. Quali sono i soggetti del rapporto obbligatorio?
  21. Come si estingue normalmente l'obbligazione?
  22. Dove va eseguita normalmente l'obbligazione pecuniaria?
  23. Il contratto è un negozio giuridico?
  24. Il contratto prevede alcuni elementi costitutivi?
  25. La causa ed il motivo sono sinonimi?
  26. La forma è un elemento essenziale?
  27. La volontà è un elemento accidentale?
  28. Il termine ha valore essenziale per la validità del contratto?
  29. Qual è la causa nel contratto di compravendita?
  30. L'appaltatore è tenuto al collaudo?
  31. Il mandato presuppone la rappresentanza?
  32. I contratti aleatori prevedono un rischio?
  33. La rendita è solo perpetua?
  34. Il Consiglio europeo è...
  35. L'euro è:
  36. La PESC è:
  37. La Banca centrale europea è un'istituzione finanziaria:
  38. Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia comporta:
  39. La direttiva che contiene norme precise, dettagliate e incondizionate è:
  40. Il PE è un organo di rappresentanza:
  41. La Corte di Giustizia:
  42. Gli atti vincolanti e a portata generale, produttivi di effetti immediati per i cittadini degli Stati membri sono:
  43. La primazia del diritto comunitario sul diritto degli Stati membri:
  44. L'UE e la CE sono:
  45. Il quadro istituzionale dell'UE è composto da:
  46. L' obiettivo della CEEA è:
  47. La CE realizza i propri obiettivi mediante:
  48. Il TUE è:
  49. Il Consiglio dell'Unione:
  50. La legislatura europea ha durata di:
  51. Gli Stati fondatori delle Comunità Europee sono:
  52. La Corte di Giustizia è composta da:
  53. La Corte di Giustizia esercita:
  54. La BCE ha sede a:
  55. Nell'ordinamento della CE i regolamenti sono:
  56. I Trattatati Istitutivi sono fonti dell'ordinamento dell'UE aventi:
  57. Nell'ordinamento della CE le direttive sono:
  58. Nell'ordinamento della CE le decisioni sono:
  59. Nell'ordinamento della CE le raccomandazioni sono:
  60. Nell'ordinamento della CE i pareri i sono:
  61. Le direttive sono:
  62. Le funzioni di controllo sulle finanze dell'UE sono esercitate da:
  63. Il Consiglio dell'Unione:
  64. La codecisione è una procedura decisionale comunitaria attraverso la quale:
  65. Lo Stato che voglia aderire all'UE deve dimostrare di poter e saper rispettare:
  66. La politica agricola e quella commerciale sono esercitate:
  67. Il Trattato di Lisbona entrato in vigore il 1° dicembre 2009:
  68. La struttura dell’Unione su tre "pilastri" (Comunità europee, politica estera e di sicurezza comune e cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale), creata dal Trattato di Maastricht del 1992:
  69. Il Trattato di Lisbona entrato in vigore il 1° dicembre 2009…
  70. I deputati al parlamento Europeo sono:
  71. Il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009 ha rinforzato il ruolo del Parlamento Europeo…
  72. Il trattato costituzionale non è entrato in vigore…
  73. La personalità giuridica unica all’UE è stata conferita…
  74. L’obbligo di istruzione a dieci anni è stato introdotto:
  75. Il nuovo sistema di valutazione degli alunni è stato introdotto:
Categorie
Fonte
MIUR Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca
Difficoltà
medio