Personale A.T.A. 05

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La riforma dell'autonomia scolastica è stata completata, con riferimento alle singole scuole, attraverso:
  2. La personalità giuridica in capo alle singole scuole:
  3. L'autonomia organizzativa di istituto si estende:
  4. L'autonomia amministrativocontabile:
  5. L'autonomia amministrativocontabile:
  6. Il Piano dell'offerta formativa:
  7. Tra le funzioni amministrative devolute ai singoli istituti:
  8. Il piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche:
  9. La realizzazione e la manutenzione degli edifici scolastici compete:
  10. Le singole scuole possono chiedere ed ottenere dagli enti locali la delega per la manutenzione degli edifici scolastici.
  11. La manutenzione delle strutture che ospitano i singoli istituti scolastici, può essere demandata agli stessi:
  12. La Legge 3 maggio 1999, n. 124 ha ad oggetto:
  13. La riforma del diritto di sciopero nel settore dei servizi pubblici:
  14. Le fonti della disciplina del rapporto di impiego del personale della scuola sono:
  15. La regolamentazione degli istituti disciplinari per il personale docente è contenuta:
  16. Anche per il personale ATA è previsto l'accesso in ruolo tramite graduatoria permanenti.
  17. La disciplina del rapporto di lavoro del personale ATA è sostanzialmente contenuta:
  18. Le modalità di utilizzazione del personale docente in rapporto al piano dell'offerta formativa:
  19. Per l'assegnazione delle supplenze annuali del personale docente:
  20. Le modalità di accesso ai ruoli del personale ATA sono disciplinate:
  21. La formazione deve essere finalizzata anche:
  22. Il profilo di direttore dei servizi:
  23. La responsabilità patrimoniale del personale ATA:
  24. La dirigenza degli istituti scolastici significa che i capi di istituto:
  25. Che cos'è il diritto del lavoro?
  26. Quali sono le fonti del diritto del lavoro?
  27. Quale suddivisione può essere operata all'interno del diritto del lavoro?
  28. Che cos'è il diritto sindacale?
  29. Che cos'è il contratto collettivo?
  30. Che cos'è il diritto di sciopero?
  31. Il rapporto di lavoro ha natura contrattuale?
  32. Quali sono le cause di scioglimento del rapporto di lavoro ordinarie?
  33. Quali sono cause di risoluzione di un rapporto di lavoro diverse dalla scadenza del termine eventualmente apposto al contratto?
  34. Il licenziamento è sempre possibile?
  35. Qual è il principale obbligo del datore di lavoro?
  36. Quali le forme di retribuzione che ricordiamo?
  37. Di quali elementi si compone la retribuzione?
  38. Il contratto di lavoro può avvalersi di elementi accidentali?
  39. Chi è un soggetto di diritto?
  40. Che cos'è la capacità giuridica?
  41. Che cos'è la capacità di agire?
  42. La capacità giuridica si acquista automaticamente con la nascita?
  43. La capacità di agire si acquista in un momento particolare?
  44. Le persone giuridiche sono soggetti di diritto?
  45. Gli enti pubblici sono persone giuridiche?
  46. L'interdizione è una limitazione della capacità?
  47. Il domicilio è sinonimo di residenza?
  48. Le associazioni e le società sono persone giuridiche?
  49. Le società sono registrate?
  50. Le persone giuridiche si estinguono?
Categorie
Fonte
MIUR Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca
Difficoltà
medio