60 domande facili sui Verbi

Grammatica Italiana, 60 domande facili sui Verbi

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale tra i seguenti termini NON è un gerundio?
  2. Quale delle seguenti forme verbali è condizionale passato?
  3. A quale modo verbale corrisponde la voce “avessimo sentito”?
  4. Il condizionale presente attivo del verbo "insegnar e", prima persona singolare, è:
  5. La forma verbale “ritornerebbe” è:
  6. La forma verbale “piacesse”:
  7. Quale tra i seguenti è un participio?
  8. “Avevano permesso” a quale tempo verbale appartiene?
  9. “Io sia” è:
  10. Quale tra i seguenti termini è un congiuntivo imperfetto?
  11. Nella frase "In quella circostanza corse un serio pericolo", il verbo ha valore:
  12. Scegliere la seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di “ridere”.
  13. Quale tra i seguenti è un verbo ausiliare?
  14. Quale dei seguenti verbi NON è di modo infinito?
  15. Quale tra le seguenti forme verbali è un futuro anteriore?
  16. Quali dei seguenti modi NON è finito?
  17. Quale tra i seguenti tempi verbali NON appartiene al modo indicativo?
  18. "Abbiate finito" è un:
  19. Quale tra questi participi passati NON esiste?
  20. A quale modo verbale corrisponde la voce “esigente”?
  21. Quale tra le seguenti forme verbali è un participio presente?
  22. Il passato remoto indicativo attivo del verbo "correre", prima persona singolare, è:
  23. Quale tra i seguenti verbi è sempre intransitivo?
  24. Il passato remoto indicativo attivo del verbo "friggere", prima persona singolare, è:
  25. Il futuro semplice di "errare" é:
  26. Nella frase "In estate si restava volentieri in spiaggia fino a tardi", "si restava" è una forma verbale:
  27. Qual è il trapassato prossimo di “decidere”, seconda persona singolare?
  28. "Avrebbero potuto" è un:
  29. L'indicativo futuro semplice attivo del verbo "parlare", prima persona singolare, è:
  30. L’indicativo presente del verbo “cuocere”, prima persona singolare è:
  31. "Guadagnaste" è un:
  32. Individuare la forma verbale all’indicativo passato prossimo.
  33. Individuare, tra le seguenti forme verbali, il congiuntivo imperfetto.
  34. Individuare la forma verbale coniugata al participio presente:
  35. Quale tra le seguenti forme verbali è un futuro semplice?
  36. Quale tra le seguenti frasi NON può essere trasformata in passiva?
  37. Individuare tra le seguenti la forma verbale attiva:
  38. Il congiuntivo presente attivo del verbo "medicare", seconda persona plurale, è:
  39. Il futuro anteriore di "scavalcare" è:
  40. Quale tra i seguenti è un modo verbale indefinito?
  41. Nella frase "Quando sarete rientrati in garage non dimenticate di chiudere il portone", "sarete rientrati" è:
  42. A quale coniugazione appartiene il verbo “dedurre”?
  43. L’imperfetto indicativo attivo del verbo "irrigare", terza persona plurale, è:
  44. Qual è il gerundio composto di “essere”?
  45. Nella frase "Quando sarà terminato, il nuovo grattacielo supererà di dieci metri la guglia più alta della cattedrale", " sarà terminato" è:
  46. Quale tra questi è un passato remoto?
  47. Individuare quale tra le seguenti forme verbali è un participio passato.
  48. A quale tempo verbale appartiene la voce "avrò guardato"?
  49. Qual è il modo verbale di “porgendo”?
  50. Nella frase "Udendo i passi, il ladro fuggì", "udendo" è:
  51. Quale tra le seguenti forme verbali NON è un infinito?
  52. Quale dei seguenti modi NON è indefinito?
  53. Qual è la prima persona singolare del passato remoto del verbo “sciogliere”?
  54. A quale coniugazione appartiene il verbo “gioire”?
  55. Quale delle seguenti forme verbali è un futuro anteriore?
  56. Il participio passato di “compiangere” è:
  57. Quale tra le seguenti forme verbali è un indicativo imperfetto?
  58. Il condizionale passato attivo del verbo "svignare", terza persona plurale, è:
  59. Il passato remoto indicativo attivo del verbo "intromettere", prima persona singolare è:
  60. Individuare la forma verbale coniugata al futuro anteriore.
Fonte
Concorso pubblico per 14 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo del Corpo della Guardia di finanza, per l’anno 2013
Difficoltà
medio