ARCHITETTO 06 (Test di Fisica e Matematica , Storia )

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La massa media di 4 vogatori è di 85 kg. Uno dei vogatori con una massa di 86 kg si è infortunato ed è stato sostituito. La nuova media aritmetica della massa è di 87 kg. Qual è la massa del nuovo vogatore in kg?
  2. Semplificare la seguente espressione:
  3. Calcolare il punto medio del segmento avente come estremi i punti (p, 2 p) e (1 -2 p, 6 p-3)
  4. Si consideri una circonferenza inscritta in un quadrato. Un rettangolo di base 2 cm ed altezza 1 cm viene inserito nello spazio tra uno dei vertici del quadrato e la circonferenza in modo tale che un vertice del rettangolo coincida con quello del quadrato ed il vertice opposto giaccia sulla circonferenza. Calcolare il raggio della circonferenza.
  5. Un’asta omogenea di estremità A e B ha una lunghezza di 6 m ed un peso di 150 N. Essa è sistemata su un supporto posizionato esattamente al centro. Un oggetto puntiforme dalla massa di 20 kg è adagiato ad una distanza di 1,5 m da A ed uno dalla massa di 4 kg è posizionato su B. A che distanza da B si deve posizionare un oggetto dalla massa di 10 kg affinché l’asta si trovi in equilibrio?
  6. Le dimensioni interne di un serbatoio d’acqua a forma di parallelepipedo sono base quadrata di lato 80 cm e altezza di 1,5 m. Quando il serbatoio è pieno per metà qual è la massa di acqua nel serbatoio?
  7. Una sfera dalla massa di 2 kg si muove di moto rettilineo su una superficie liscia e piana ad una velocità di 5 ms-1. Essa urta contro una superficie verticale e rimbalza indietro nella stessa direzione ad una velocità di 3 ms-1. Calcolare la variazione di quantità di moto della sfera (dovuta all'urto).
  8. Un blocco di polistirene ha un volume di 600 ml. Quale volume del blocco si trova al di sopra del liquido quando il blocco galleggia nel tetracloruro di carbonio? [densità del polistirene = 1060 kg/m3; densità del tetracloruro di carbonio = 1590 kg/m3]
  9. Qual è il nome dell’architetto che ha progettato questa chiesa?
  10. Quale di questi fatti relativi a Pericle di Atene NON è vero?
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2013/2014
Difficoltà
medio